
A tutti i bambini piace collezionare qualcosa: io quando ero piccola collezionavo le bottigliette mignon, che tanti anni fa andavano di moda. Negli anni ne misi da parte più di 200, di tutti i tipi diversi.
Un centinaio di bottigliette, quelle più simpatiche e “preziose” (per i collezionisti) tempo fa le posizionai in una vetrinetta che sistemai in salotto, le altre le avevo lasciate in un paio di cassette in garage, dicendo che prima o poi le avrei scelte per bene e quelle che mi piacevano meno le avrei vendute o regalate. Ebbene, ieri sera mi sono messa all’opera, (complice il lockdown che ti porta a fare in casa quel che non avresti mai pensato di fare) e allora le ho tutte spolverate e scelte con molta pazienza. Molte delle mignon le ho associate ai miei ricordi e ho sorriso ripensando a quei tempi. Una bottiglietta singolare è sicuramente quella fotografata lì sopra: il ponce al mandarino. Ricordo che nel tempi passati era molto in voga quel liquore: chi non assaporava un bel ponce al rum e caffé..o al mandarino, dopo i pasti o al bar, magari per scaldarsi un po’ o per trattenersi a fare due chiacchiere con gli amici. Era buonissimo, bevuto bollente, ti rimetteva al mondo! Non so da quanti secoli non l’ho più bevuto. Noi pisani, quando si voleva sorseggiare un ottimo ponce si prendeva la macchina e si andava a Livorno, al bar Civili… si sapeva che lì il ponce era davvero un’altra storia 🙂
Oggi tenevo in testa questi pensieri e, non immaginerete quel che mi è successo: strano caso della sorte, poco fa mi sono trovata davanti questo articolo di giornale Il Telegrafo: “Bar Civili, il tempio del ponce compie 130 anni: “Siamo livornesi, non molliamo mai”
“Livorno, 19 febbraio 2021 – Il lockdown da coronavirus ammanta di malinconia anche le vecchie tradizioni, ma non le annienta. Sono forti come il vento di libeccio che quando vuole picchia duro, ma tempra, rinnova, fortifica. E così è anche per il culto del ponce, che va giù rovente di pari passo con il cacciucco, altro pezzo forte della livornesità doc. Dietro al banco del locale di via del Vigna 55, fra gagliardetti delle squadre di calcio e quadri originali di Renato Natali, Cafiero Filippelli e altri pittori macchiaioli, la macchina del caffè sputa vapore bollente e l’odore del rhum si mescola a quello del caffè, per nebulizzare le inquietudini della pandemia tuffandole nella scorza di limone, la “vela”. Due cucchiaini di zucchero nel gottino di vetro e poi giù, “a bollore”.
Niente di meglio, ve lo garantisco io 🙂



Oh, ai livornesi qualche merito gli va dato, via… 😉
Anche mia mamma ha collezionato parecchie bottigliette mignon di liquori vari e sono nella sua credenza. Mia figlia le ha trovate interessanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
prima usava collezionare piccoli oggetti… ed era bello dedicarsi a queste passioni. Adesso ci sono i cellulari ed è un’altra storia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ho sempre conservato tutto quello che mi sembrava interessante: cartoline, buste affrancate, conchiglie, francobolli, scatoline…per fortuna ho molto spazio e mi piacerebbe vedere la faccia di chi dovrà occuparsi della mia soffitta e della mia cantina, quando troveranno scatoloni pieni di vecchi ricordi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io ho i miei ricordi ma ho anche quelli dei miei genitori e pure quelli dei miei nonni…ti puoi immaginare che delirio! E non sono capace di staccarmi da niente.
"Mi piace""Mi piace"
Guarda un po’… alla faccia dei cosiddetti “Pub”. Livorno batte Glascow e Irlanda d’un colpo, tutt’e due insieme 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh il Civili è un’istituzione, mi ricordo quante volte ai tempi delle superiori invece di andare a scuola andavamo a giocare a biliardo e poi a farci un ponce al Civili. Ricordi di tantissimi anni fa … i biliardi nei bar sono spariti, ma il Civilian resiste!
"Mi piace"Piace a 2 people
allora ti ho fatto venire in testa un bel ricordo 🙂 ne sono contenta. Sarebbe bello festeggiare la fine della pandemia andando tutti quanti a farci un bel ponce dal Civili! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
visto che roba? …ahahahaha
"Mi piace""Mi piace"
solo qualche merito ? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh.. no,.. sai parlando da pisana mi era venuto di scrivere così 🙂 ma detta sinceramente i livornesi sono impagabili: un po’ beceroni ma molto simpatici
"Mi piace""Mi piace"
A me regalavano solo e sempre le bottigliette Strega. I bar è bellissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero? Sai che ce l’ho la bottiglietta di Strega? E’ carinissima, stretta e lunga, con il liquore giallo canarino e l’etichetta coloratissima… se vuoi la fotografo e te la faccio vedere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, mi piaceva quel colore (e assaggiavo anche il sapore).
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti ricordo che era proprio buono.. molto particolare. Non so se lo fanno ancora
"Mi piace""Mi piace"
E sfido che voi pisani vi trovavate bene in quel bar di Livorno ….
La presenza delle centinaia di gagliardetti testimonia che lì tutti vengono accolti con benevolenza, di qualsiasi squadra siano tifosi.
Tra l’altro sai sino a qualche anno fa io e mio figlio eravamo abbonati all’Inter, sono riuscito anche ad addormentarmi durante una partita, ma che bello quando giocava il Livorno con il seguito della sua ironica tifoseria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, con i cartelli “pisa merda” 😀 … scusa il turpiloquio ma è un detto che qui trovi scritto da ogni parte 🙂 Se guardi bene c’è anche nella mia foto un cartello contro i pisani 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Accidenti hai ragione, leggo solo pisani no, non capisco la prima parte, ma comprendo.
Dappertutto il campanilismo tra province è deleterio, si nutre di ricordi riportati e quasi mai rispondenti al vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
dice che non riescono a clonare i pisani..almeno così mi sembra 🙂 Tra pisani e fiorentini non c’è campanilismo, c’è guerra! Pensa che tanti anni fa, quando comprai la macchina nuova, non feci mettere la targa Pisa per paura che poi i livornesi me la rigassero 😀
"Mi piace""Mi piace"
Una bella collezione io colleziono giraffe di vetro e ne ho davvero tante e mi piacciono tutte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
una volta facci vedere una foto, sarei davvero curiosa di guardarle
"Mi piace"Piace a 1 persona
volentieri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bellezza! Io ho il cuore diviso tra Pisani e Livornesi, come dico sempre… i pisani per lavorare, i livornesi per uscire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Civili unisce tutti 🙂 ..è una forza! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
me lo ricorderò
"Mi piace"Piace a 1 persona
segnatelo 🙂 ..io mi sono fatta una cartella sul desktop e mi ci segno tutti i sogni nel cassetto, quelli che vale la pena di appuntarsi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un’idea, che ormai non mi ricordo più niente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tempi di ricordi belli..a volte tornano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste bottigliette le ricordo anch’io e da mia madre ce n’è ancora qualcuna. Il ponce, invece, ovviamente no: Livorno non è ancora entrata nei miei “giri”, ma mai dire mai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, una passeggiatina a piazza Mascagni e un ponce da Civili te li consiglio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
speriamo che tornino tanti e tanti tempi belli, ne avremmo bisogno
"Mi piace""Mi piace"
anche io le collezionavo ma…vuote.
"Mi piace"Piace a 1 persona
le hai buttate? ..No, vero, tu collezioni tante cose, avrai anche quelle. Il ponce lo conosci?
"Mi piace""Mi piace"