Forme d’arte – la spiegazione

Ebbene, nel titolo ho scritto “la spiegazione” ma la vera e propria spiegazione di ciò che si parlava ieri, io non ce l’ho. Vi scrivo solo qualche riga di ciò che ho saputo e se poi vi interessa, vi metto il link per tutto l’articolo illustrativo. Ecco 🙂

Ora si sa, è Franco Adami, nativo di Calci, un paese pisano,  l’artista che ha plasmato le grandi opere monumentali che da ieri sono esposte a Pisa. Conosciuto in mezzo mondo (meno che a Pisa, a quanto sembra) esporrà da domani fino a settembre le sue 14 sculture, in una mostra “diffusa” che prevede l’installazione in luoghi significativi in centro città ed anche sul litorale pisano.

L’inaugurazione ufficiale della mostra “Franco Adami. L’uomo e i grandi miti” è prevista per le 19,30 di domani, sabato 3 Luglio, al Museo delle Navi Antiche di Pisa presso gli Arsenali Medicei.

Si tratta di una mostra “diffusa” il cui allestimento è costato al Comune più di 20mila euro, spesa che forse rende ancor più difficile comprendere l’arte dello scultore. Ma intanto se ne parla ed è già un qualcosa di positivo

Oggi le sculture di Adami si trovano in tanti musei d’arte contemporanea del mondo, nella maggior parte delle fondazioni e nelle principali collezioni private. Con la Mostra di Pisa dopo un lungo viaggio, l’artista torna finalmente a casa e le sue  monumentali sculture, disseminate tra il centro storico e la marina, ci raccontano de “L’Uomo e i Grandi Miti”.

Belle o brutte che siano, c’è da dire che l’arte ha sempre fatto discutere e l’arte contemporanea ancor di più, soprattutto in una città come Pisa, da sempre ancorata all’arte medievale, che fatica a digerire tutto quello che è arrivato dopo: basti pensare al murale Tuttomondo di Keith Haring, opera che tutto il mondo ammira ma che è stata criticata anche dall’ex assessore alla cultura. ( il mio post qui )

Articolo sulla mostra di Adami è questo

Pubblicato da

Alidada

sono qui, nel mio spicchio di cielo

53 pensieri su “Forme d’arte – la spiegazione”

        1. l’ubicazione marca un contrasto enorme. La chiesetta della Spina, sui lungarni, con davanti quell’enorme catafalco… lascia quanto meno perplessi (tanto per dirne una)

          "Mi piace"

  1. Se la mostra piace ai pisani il comune e gli abitanti potrebbero organizzare una raccolta di soldi per comprare una delle opere e fare una consulta per scegliere un posto dove sistemarla in città. Sono delle cose che si fanno in altre città! 😉

    Buona giornata Alidada,

    Alex

    Piace a 1 persona

      1. Ti devo ringraziare perché non ne sapevo assolutamente di questa webcam, l’ho scoperta qualche tempo fa rovistando sul tuo blog e ora la seguo anche sul sito del comune di Sarralbe! Anche noi, siamo un paese di cicogne, ma le nostre cicogne non vivono in città e non mettiamo di webcam per osservarle. 😉

        Buona notte Alidada,

        Alex

        Piace a 1 persona

        1. caro Alex, come saprai io non parlo francese purtroppo, .. stamani ho guardato tutto il sito di Serralbe ma non mi sembra che raccontino niente di dove stanno andando le cicogne e non dicono curiosità… Avranno dato un nome a queste cicogne? In Italia c’è una webcam su un nido dei falchi pellegrini e c’è tutta una comunità che ne parla e racconta,.. Se ti accorgi che ne parlano magari me lo dici 🙂 Grazie e buon inizio settimana a te 🙂

          "Mi piace"

              1. Il babbo cicogna si chiama Maurice e la mamma Mélodie. Una cucciola si chiama Lorraine, un altro cucciolo si chiama Chanel e un terzo : Thomas. Sabato, Lorraine ha fatto il suo primo volo e ha atterrata nella corte di un palazzo. Purtroppo lei non aveva abbastanza di “benzina” per ridecollare ed è stata portata dal veterinario. Niente di grave, è soltanto che le mancava un po’ di peso circa 300 grammi. Lei raggiungerà presto i genitori dopo aver preso un po’ di peso. Di solito le giovane cicogne cominciano a volare bene quando hanno circa 70 giorni. Ma le giovane cicogne di Sarralbe che non hanno ancora raggiunto i 70 giorni, hanno già fretta di libertà e difficilmente resistono al richiamo della natura. I cuccioli sono stati attrezzati con dei dispositivi GPS per poter seguire le loro migrazioni. Dove vanno le cicogne è un mistero. Talvolta le cicogne sono sedentarie e partono solo a Sud della regione, talvolta vanno in Spagna oppure in Africa, talvolta le cicogne di una stessa famiglia non prendono nemmeno le stesse strade per raggiungere la loro destinazione. I dispositivi gps dovrebbero risolvere l’enigma. In un primo tempo, solo gli allievi delle scuole della Mosella, che siano in Francia o in Germania, potranno seguire il viaggio delle cicogne in uno scopo pedagogico, poi la possibilità sara estesa a tutti quelli che sono interessati (forse ci sarà anche un’app). Sono già cinque anni che il comune di Sarralbe segue la vita di coppia di Maurice e Mélodie.

                Ho risposto bene oppure quello che ho scritto è completamente confuso?

                Buongiorno Alidada,

                Alex

                Piace a 1 persona

                1. ma che bello!!!! Hai scritto benissimo e non so come ringraziarti! Domani copierò questo tuo commento sul mio blog e dirò che me lo hai mandato tu. Sono tanti i miei amici che seguono il nido delle cicogne di Serralbe. Spero che anche gli altri pulcini crescano bene e prendano il volo nel migliore dei modi. Grazie di nuovo, io no avrei mai trovato le informazioni.. 🙂 ..a domani, grande Alex 🙂

                  "Mi piace"

  2. Queste sculture sono abbastanza anomale, ma alla fine cosa si può pretendere da un’artista? Dev’essere eccentrico e innovativo e vedendo le foto che hai pubblicato credo che lo sia in pieno.
    Ciao, serena domenica 🖐😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...