Ecco una gustosa ricettina della tradizione toscana, con tanto di foto scattata alla spadellata di stasera 🙂
Ingredienti
– mezzo chilo di baccalà ammollato
– 3 porri di media grandezza
– una cipolla abbastanza grossa
– sedano, carota e prezzemolo
– salsa di pomodoro
– olio
Preparazione
Si mette l’olio in una padella, si aggiunge il trito di cipolla, sedano, carota e prezzemolo e si fa un soffriggere un po’. Quando la cipolla è imbiondita si uniscono i porri tagliati a pezzetti e si lasciano cuocere a fuoco basso, che ammorbidiscano.
Nel frattempo di taglia il baccalà a pezzetti, si asciuga, si infarina leggermente e si unisce ai porri. Si prosegue a cottura lenta aggiungendo un po’ di acqua calda e salsa di pomodoro. Non c’è bisogno di sale, ma non è male assaggiare per regolarsi. Lasciar cuocere per una ventina di minuti scoperto a fuoco moderato.
E’ buonissimo anche con la polenta oltre che con le bruschettine di pane arrostito.
Dev’essere proprio l’autunno che fa tornar voglia di cucinare… sei già la seconda tra le mie amiche che pubblica una ricetta nel giro di un’ora. Bisogna che mi ci rimetta anch’io, è una vita che non faccio post di cucina…
Il baccalà (che anche nel caso di voi toscani, come accade in Veneto, sospetto sia in realtà stoccafisso) è un piatto tradizionale in quasi tutte le regioni d’Italia, e le ricette, per certi versi, si somigliano; però l’uso dei porri non l’avevo mai sentito, dev’essere tipico delle tue parti.
E l’aspetto è davvero invitante, specie se con accompagnamento di una buona polenta.
Bacioni, tuo
Cosimo
Mi piaceMi piace
Buonoooo polenta e baccalà 🙂
Buon fine settimana !!!
Mi piaceMi piace
Buon appetito! 🙂
Mi piaceMi piace
Che buono!
Mi piaceMi piace
il baccalà non è lo stoccafisso. pierogbianchi@tiscali.it
Mi piaceMi piace
lo so che il baccalà non è lo stoccafisso, non capisco me lo fai notare…
Mi piaceMi piace