le storie della prof

Una decina di anni fa mi capitò a scuola Alessio, un alunno terribile. Era un tredicenne davvero agitato e ne combinava di tutti i colori: picchiava i compagni, bestemmiava, rubava… era incontenibile. Io sapevo il perché della sua rabbia, infatti avevo avuto a scuola anche suo padre e conoscevo la sua storia.  Alessio era figlio di due ragazzi poco più che quindicenni, che non avevano mai formato una famiglia e lo avevano abbandonato alle cure dei nonni paterni, persone con un sacco di problemi. Io, in quel periodo, ho dedicato molto  tempo a parlare con Alessio. Un po’ lo brontolavo e un po’ gli davo fiducia per aiutarlo a crescere.  

Ricordo che in terza media mi presi la responsabilità di portarlo in gita; andammo a Recanati a visitare la casa di Leopardi e sulla via del ritorno, lui fece male ad un compagno e meno male la famiglia di quel ragazzo si dimostrò comprensiva, altrimenti io per prima avrei passato delle grane in quanto responsabile della salute degli alunni. Credo che sia stata l’ultima gita a cui ho partecipato, infatti poi mi impaurii e pensai che era meglio evitare situazioni rischiose.

I primi anni che insegnavo i ragazzi si stupivano anche davanti alla Torre pendente a Pisa (a pochi chilometri da qui, dove abito e dove c’è la scuola) e restavano lì a bocca aperta a guardarla, tanti anni dopo lo stesso stupore non lo provavano nemmeno sul Canal Grande a Venezia.  Le gite avevano perso molto del loro valore didattico e non servivano più a molto se non a far socializzare i ragazzi.  Ma tra socializzazione e caos, per i tredicenni il passo è breve e allora basta, non mi sarei più mossa dalla scuola.  

A parte questo, dico che avere in classe Alessio, insieme ad altri 29 tredicenni  estremamente diversi l’uno dall’altro, è una delle esperienze che metterebbe a dura prova anche la pazienza di Madre Teresa di Calcutta. Ogni volta che lui usciva io lo dovevo controllare perché trovava sempre il modo di rubare qualcosa a qualcuno. La povera bidella non era libera di lasciare niente incustodito perché poi inevitabilmente le spariva.  Qualcuno si chiederà se magari perquisendo lo zainetto di Alessio avremmo potuto recuperare la refurtiva, ebbene no, non si possono perquisire i ragazzi né i loro zainetti. Più volte vennero a scuola i carabinieri e ricordo bene il maresciallo a fare il predicozzo agli adolescenti irrequieti, ma non serviva a nulla. Nei 5 anni che Alessio stette con noi (2 anni ripetente) fu sempre una guerra senza tregua, roba da far perdere la voglia di insegnare e cambiare lavoro.

Voi ora vi chiederete perché vi racconto questa storia: ebbene, oggi pomeriggio sono andata nell’ambulatorio del dott. House per farmi segnare delle medicine e, una volta entrata nella sala d’aspetto chi ti trovo?  Trovo lui, Alessio! Gli stessi occhi pungenti, neri come la pece, gli stessi capelli rasati come si addice ad un vero boss. Qualche tatuaggio, jeans strappati ultima moda e giubbottino di pelle, mascherina nera, anelli e bracciali in acciaio brunito. Un vedo duro!  Appena mi ha vista mi è subito corso incontro e mi ha fatto un sacco di feste.  Anche se aveva la mascherina si vedeva che sorrideva ed era felice di vedermi. 

Gli ho detto: “ Guarda chi c’è! Ciao Alessio, è un po’ che non ti vedo, come te la passi? Ormai hai più di 20 anni hai trovato un lavoro?” Lui mi guarda e mi fa: “Certo prof! Ora sono a posto, ho trovato un buon lavoro e una bella fidanzata con un sacco di soldi” e io allora gli ho detto: “ Che bello! Pure la fidanzata, allora sei proprio fortunato! E che lavoro fai?” e lui: “ Sono addetto alla vigilanza di un negozio Mediaworld”…. (pausa per riprendersi visto che ero rimasta a bocca aperta)… “Beneeee! Bel lavoro che hai trovato, complimenti! Guarda di comportarti bene e mantenertelo, ok?” ..e lui”Certo prof, ci conti” e mi ha strizzato l’occhio, come faceva sempre da ragazzino, tra una birbonata e l’altra.

A questo punto era il mio turno per entrare dal dott. House e ho mollato lì Alessio e le sue storie (un po’ vere e un po’ no, ci avrei giurato) e me ne sono andata chiedendomi tra me e me se davvero Alessio avesse trovato quel lavoro di fiducia e comunque chissà se Mediaworld ha previsto di mettere nell’organico dei suoi  dipendenti un “supervisore-addetto al controllo degli addetti alla vigilanza del negozio”… ..e mi sono ritrovata a sorridere tra me e me mentre scuotevo il capo

L’ira della prof

Prof arrabbiata.JPG

So che sono una prof vecchiaccia saggia e che col tempo sono diventata più rincoglionita tollerante; so che non devo arrabbiarmi perché in qualche modo mi fa male alla salute e so che ogni volta che perdo il controllo devo stare attenta alle parole che uso con i mostri  ragazzi altrimenti rischio che le forze dell’ordine mi ammanettino e mi portino a Sollicciano in gattabuia. So un sacco di cose di questo tipo, ma nonostante ciò, ogni anno i tredicenni mi provocano  qualche  adolescente ha il coraggio di provocarmi e allora scatto e mi sento in dovere di far valere la mia autorità di insegnante: cioè mi arrabbio!  Ok, la Montessori, Pestalozzi, don Milani, Piaget,.. e pure Vygotsky si staranno rivoltando nella tomba perché la Didattica (quella con la D maiuscola) vuole una scuola paziente e del “volemose bene”… una “buona scuola” nel vero senso del termine, una scuola che non prevede che gli insegnanti si infurino… Sì, ma dico io, quei grandi pedagogisti lì avevano forse a che fare con i tredicenni di oggi giorno? Risposta…NO!  Ai tredicenni del giorno d’oggi dici che il cellulare deve stare SPENTO e dentro lo zaino, ma loro escono al bagno con il cellulare in tasca e dopo qualche minuto mettono i selfie su Instagram. Ai tredicenni dici che al termine delle lezioni, all’uscita da scuola,  devono attendere i genitori che li vengano a prendere fino al portone e ogni santo giorno c’è qualcuno che esce dalla mischia e se la squaglia come se niente fosse. Ai tredicenni dici che il regolamento della scuola prevede che durante l’intervallo si sta in aula o nel corridoio  antistante la porta d’ingresso, ma poi alzi lo sguardo e ne vedi qualcuno al piano di sopra a parlare con i ragazzi delle altre classi..e così via, le regole non le rispettano e non ne vogliono sapere. Se poi a qualcuno fai una nota sul diario, puoi star tranquillo che quel diario verrà dimenticato a casa a oltranza o strappato (dice) da qualche fratellino vandalo..insomma, è tutto un darsela ad intendere. Sono pochi alunni quelli studiosi, tranquilli e leali, tutto il resto è un “normale adolescente” ovvero troppo foruncoloso, che ride troppo, che piange troppo, che parla troppo o che sta troppo zitto..insomma..è troppo di tutto. Diventerà “umano” quando l’adolescenza passerà e lui sarà fuori dalla scuola media, che è appunto la scuola dove io insegno. . Comunque sia,  allora ogni tanto ci vuole la sfuriata e dopo quella, per un po’ il vento sarà giusto e rimetterà in rotta la nave. A parte questo c’è da dire che l’incazzatura solenne l’arrabbiatura non è cosa da poco perché in pochi attimi porta la pressione sanguigna del prof minimo a 220, il ritmo cardiaco a 150, i bulbi oculari rischiano di uscire dalle orbite e l’embolo, che di certo è partito, è una mina vagante dentro di te.  La cosa comica è che io in quei momenti non ho ancora ben capito e ho ancora il dubbio se rischio la vita o se invece mi fa bene alla circolazione perché mi si stasano le arterie.. Un po’ come quando si guidavano le macchine di una volta, che le candelette si impiombavano e allora si tiravano le marce finché i pistoni non “uscivano dal cofano” e poi il motore tornava a funzionare alla perfezione. Mi ricordo le “sbraciate” con la 500, quando la spingevo ad andare a 80 in terza (che era come dire a tavoletta, perché di più non andava) …che forza! .. 49

Beh, dai, facciamo i seri, davvero non ho capito se la mia salute ne risente o no, ma so che quando andrò in pensione, da una parte tutto questo mi mancherà.  O forse no…chissà… perplesso2

Eccoli là

gianni

Eccoli là, vi parlo spesso di loro, dei grandi piccoli uomini con cui passo le mie mattinate. Sono loro, Gianni  i suoi compagni. Ragazzi con il ciuffo come va di moda ora, con le scarpe da ginnastica firmate o taroccate, chissà… e i pantaloni a vita bassa che bisogna stare sempre lì a dirgli di tirarli su per non rimanere in mutande. Scoordinati, chiassoni, esuberanti e a tratti irriverenti… foruncolosi come si addice ad ogni adolescente che si rispetti. 🙂 Piangono di nulla e ridono di nulla, mangiano tutto ciò che gli capita a tiro, dalle gomme alle focaccine, alle cioccolate e perfino i tappini delle penne. Loro…i primi amoretti con le bimbe e i primi conflitti con i genitori perché si sentono grandi. Loro che ti chiamano “prof” ogni 3 secondi e mezzo. Loro che appena manchi un’ora ti chiedono come mai e poi aggiungono tutti afflitti che hanno sentito la tua mancanza anche se lì per lì hanno esultato quando hanno saputo che mancavi esclamando “URRA’!” 🙂 Ma non sono cattivi, lo fanno perché ti vogliono bene..e hanno la coerenza che contraddistingue un tredicenne che vede il mondo tutto complicato, a volte facilissimo e a volte difficile da morire.  Che vuoi farci… è così… e la prof vuole loro un bene grande…e questo è tutto ❤

Ma con la sicurezza come si mette?

sicurezzaQuest’anno è dal 1° di settembre che a scuola mia si parla di sicurezza. Se ne parlava anche gli anni scorsi ma non in modo così approfondito.  Oggigiorno i corsi per la sicurezza sono obbligatori e tutti noi lavoratori dobbiamo conoscere le norme affinché nessuno a scuola si faccia male in nessun modo.  E, non so che ne pensate, ma se riflettete anche solo per un attimo vi rendete subito conto che è una missione quasi impossibile. Intanto è bene chiarire che il livello scolastico è quello degli adolescenti, ossia ragazzi di 12/13 e 14 anni, che è l’età in cui sono più agitati; e poi, con i gruppi classe di 28 unità, è difficile controllarli tutti.

Insomma, dal 1° settembre, tutte noi insegnanti, lì a occhi spalancati e cervello in funzione… guai a chi si appisolava!  E via con le norme: gli alunni, non possono salire e scendere le scale se non con un permesso del docente (la scuola è su due piani), non possono dondolarsi sulle sedie e nemmeno trascinarle da una parte all’altra dell’aula. Figuriamoci se possono salire su una sedia (magari per attaccare un cartellone alla parete)… MAI!!! Non possono correre per i corridoi ed è anche bene evitare che portino zaini pesanti, quindi meno libri e quaderni nelle borse. Non si devono avvicinare alle finestre e in palestra è bene controllare che il campo  di pallavolo sia a debita distanza dalle pareti esterne, altrimenti il prof si dovrà mettere carponi, giù per terra e, con il nastro adesivo, delimitare un nuovo campo, più piccolo di quello esistente, ma a norma. Inutile dire che tutti…e con tutti intendo TUTTI (nessuno escluso!) i materiali e gli strumenti delle classi e dei laboratori, nonché della palestra, devono essere certificati a norma altrimenti vanno tolti! E poi ci sono i piani di evacuazione.. Immaginatevi vuotare una scuola con più di 500 alunni in pochi secondi (ci cronometrano pure!). Insomma, è tutto studiato a tavolino e deve funzionare. All’intervallo gli alunni escono dall’aula ma tutti (e dico TUTTI!) i prof devono essere lì vigili sulla porta e pronti a badarli (a zona) in modo che tutti si comportino bene e nessuno si faccia del male. Se qualcuno degli alunni ha poi bisogno del bagno l’insegnante è meglio che si posizioni sulla porta e non perda di vista nemmeno per un attimo il ragazzino che va a fare pipì. All’entrata del mattino i docenti di fanno trovare in classe e coloro che non rispettano questa regola corrono dei seri rischi.  Quello che sfugge un po’ a questa organizzazione minuziosa, è come facciano i docenti, una volta entrati nella macchina-infernale-scuola, ad ottemperare ai propri bisogni fisiologici. Metti che mi prenda la sete che faccio se non posso lasciare la classe nemmeno per un secondo? Beh, va bene, mi porterò una bottiglietta d’acqua, oppure un thermos con il the, d’inverno…Ma, ancor più importante e problematico: ma se una volta nella mattinata dovessi andare io al bagno, come faccio? Di custodi non ce ne sono abbastanza quindi non si può chiedere a loro di sorvegliare… e non si possono abbandonare i minori da soli (così dice il regolamento) …e allora che si fa? Io ho pensato di comprare i Tena Pants, ovvero i pannoloni a mutanda, oppure, vista l’età, vorrà dire che mi porterò dietro la mia badante e la lascerò a reggere la classe nel mentre vado al bagno… semplice no?  thinkw265 Problema risolto!

dubbi perenni

Cara Serenella ,

stavolta sono io ad essere in ritardo nel risponderti, ma non perché me ne sono dimenticata, ma perché sono stata indaffaratissima nelle procedure di fine anno scolastico/esami e il tempo mi è passato troppo veloce. Ho letto nella tua ultima mail che sei stata bravissima in prima liceo scientifico e hai ricevuto delle valutazioni altissime. Che bello!!! Sai che ho parlato di te ai miei ragazzi delle medie? Ti saranno fischiate le orecchie! 🙂 Mi sono vantata di averti avuta tra le alunne dello scorso anno e ho narrato dei tuoi successi, dicendo poi ai ragazzi di terza che se vogliono possono anche loro dare il meglio di se stessi e cercare di farcela con onore. In realtà so bene che pochi di loro ce la faranno “con onore”, come sapevo bene che anche l’anno scorso la storia era la stessa e solo pochi dei 28 alunni della tua classe ce l’avrebbero fatta a riportare valutazione encomiabili; diciamo che pensavo che la maggior parte ce l’avrebbe fatta “a sopravvivere” alla prima superiore e credo che così sia stato. Ho sentito alcune mamme degli studenti dello scorso anno parlare della “fatica” dei loro figli a stare dietro alle richieste dei prof della scuola superiore e io, come sempre sono andata un po’ in crisi dicendomi che alla scuola media forse dovremmo richiedere di più, per abituare i ragazzi a studiare. Devi sapere che questo è sempre stato un mio chiodo fisso, ossia, se è meglio una scuola selettiva dove i ragazzi sono più preparati ma tanti si perdono o una scuola più “formativa” dove tutti vengono aiutati a crescere ma le eccellenze alla fine si fiaccano un po’. Tu dirai che ci sono le mezze misure e io ti rispondo che in generale la nostra scuola media, quella “pubblica” è da anni una scuola delle mezze misure, dove si portano dietro i ragazzi con tanti problemi e dove escono degli alunni preparati discretamente (non ottimamente, ma solo al meglio di quel che si può fare).
Pensa se non ci fosse stato Pierino e altri “perditempo” come si sarebbe lavorato bene nella tua classe di 28 ragazzi e quante cose in più avremmo potuto fare, invece no, abbiamo passato molto tempo a stare dietro a chi era in difficoltà.. e così è andata.
Io, mia cara Serenella, dopo più di 30 anni che insegno, ancora non so quale sia la via migliore per preparare gli alunni, specialmente quelli bravi, che dovrebbero andare al liceo e cavarsela bene almeno al primo anno,facendo meno fatica. Purtroppo non ho una bacchetta magica e questo difficilissimo lavoro da insegnante è sempre arduo per me.
Ti dico anche che quest’anno ho riflettuto moltissimo e mi sono detta che se possibile bisognerebbe limitare il numero dei “perditempo” e che forse è giunta l’ora di tornare a bocciare di più, in modo che chi non ha voglia di far nulla abbia almeno uno spauracchio della bocciatura. Ho pensato che forse era giunta l’ora di tornare ad una scuola più “rigida”. Così è stato fatto, quest’anno nella mia scuola abbiamo bocciato più di sempre e per qualcuno ho picchiato i pugni sul tavolo proprio io, per fermarlo e fargli ripetere un anno di scuola, cosa che credo di non aver quasi mai fatto prima. Il problema è che non sopporto più di vedere ragazzi analfabeti e svogliati che dormicchiano sui banchi, ostacolando anche il lavoro di chi è bravo come te e deve continuare gli studi. Tu come la pensi? A volte penso che avrei fatto meglio ad andare ad insegnare ad un liceo dove avrei sicuramente fatto vita più semplice, con ragazzi diligenti e studiosi, … ma poi rivedo il mio lavoro come una missione, in cui ci si rimbocca le maniche e si cerca di crescere gli adolescenti, nel periodo più difficile della crescita di ciascun individuo.  Sai che di solito si ricordano di me i più “disastrati” rispetto ai più bravi? Strano vero? Forse i più “disastrati” si rendono più conto che per loro ho fatto qualcosa, mentre i bravi non hanno di questi problemi e dimenticano i loro vecchi insegnanti. Tu sei una mosca bianca 🙂 Tu che sei bravissima ricordi la tua prof delle medie e non immagini quanto questo mi faccia bene al cuore 🙂
Ti abbraccio forte forte e ti mando un bacio grande,
ciao piccola grande Serenella ❤

storie incomplete

sguardoLei era lì, appoggiata alla parete e appariva molto più carina rispetto all’ultima volta che l’avevo vista, circa un paio di anni fa. Il fisico ora era ben tornito e più slanciato, fasciato da un maglioncino accollato color cielo e un paio di jeans con i brillantini luccicanti. Una bella ragazza senza dubbio: alta, con il trucco curato, i capelli legati raccolti in un ciuffo che gli cadeva sulla testa; una pettinatura alla moda, gli occhi neri, pungenti come non mai e poi quel suo sguardo ammiccante e sfuggente che tanto mi faceva arrabbiare quando mi guardava in quel modo che a me sembrava strafottente nel mentre mi rispondeva male in classe.

Era stata una ragazzina difficile; una di quelle che interrompeva monopolizzando l’attenzione dei compagni e non ti faceva mai far lezione in pace. Una tipa tosta, perché così l’aveva fatta diventare la vita difficile che aveva dovuto sopportare da quando era nata. Suo padre che entrava e usciva di galera, i suoi fratelli drogati, sua madre malata di mente e chiusa in una struttura sanitaria, sua zia che la rifiutava e le chiudeva la porta in faccia e sua nonna anziana, malata e povera.
Capita in questi casi che ci si chieda che hanno fatto di male certi ragazzi per nascere in situazioni così devastanti e come mai non hanno potuto avere certi privilegi di cui possono godere i loro coetanei.

Non ci sono alternative a certi destini avversi e l’unica via di uscita è imparare ad accettare la situazione e cercare di sopravvivere.

Di certo per Giulia, la ragazzina dallo sguardo di fuoco, la situazione non si era stabilizzata, altrimenti non saremmo stati lì, nell’anticamera di un’aula di tribunale.  Una strana situazione per chi non è abituato ad avere a che fare con problemi di giustizia e ancor più strana è la situazione di una prof che si trova a dover varcare per la prima volta in vita sua la soglia dell’aula di tribunale per andare a testimoniare per soprusi e violenze familiari su una giovane ragazzina.
Dalla finestra a piano terra si vedeva che fuori il cielo era cupo e nevischiava. La neve aveva coperto le sterpaglie che circondavano lo stabile ed era anche un bene perché il giardino era talmente trascurato e pieno di macerie e robe vecchie che meno si vedeva e meglio era.
“Ciao Giulia, come stai?” .. un breve sorriso e un abbraccio interminabile. E quello è stato l’unico momento bello di tutto quel pomeriggio pieno di domande e di risposte, di sussurri e di urla disperate, pieno di odio e di rancore.. pieno di menzogne e verità.. pieno di cose che non erano mie e che non capivo.. pieno di cose che non avrei mai saputo. Un pomeriggio pieno di storie incomplete e incomprese, forse affrontate troppo tardi, quando ormai non ci sarebbe stato più tempo per cambiare nulla. Un pomeriggio interminabile e assurdo in cui ci si sente inadeguati a tutto, anche a vivere.

proffe..

A scuola iniziano le riunioni di fine anno. Quelle “adunanze” come le chiamavano ai tempi di mia madre, in cui si rendiconta l’attività di un anno di lavoro e si comincia a progettare per l’anno che verrà.

Brutta storia che tutti gli anni si ripresenta puntualmente.
Forse sarò io che non riesco a sintonizzarmi con i colleghi  o forse c’è proprio una difficoltà genetica nei cromosomi dei prof a mettersi in sintonia l’uno con l’altro. 

Io non so per quale assurdo motivo, dopo pochi minuti che sediamo dietro a quei banchini dei ragazzi, tra le cingomme appiccicate e i disegnini di tutti i generi, cominciamo a litigare e a becerare tra di noi. 
Per quale incomprensibile ragione non siamo capaci di dirci le cose in modo educato e magari anche con un tono che va d’accordo con i nostri poveri timpani di prof ormai attempati? Perché ci vogliamo così male?

A volte, in quel caos, metto il cervello in standby, mi distraggo e mi metto a pensare che servirebbe un negriero, di quelli che a suon di schiocchi di frusta costringevano gli schiavi a remare per condurre il vascello al di là delle bufere. Mi immagino una sorta di Capitan Uncino che tiene le redini di tutta quella gente agitata e la fa tacere e stare al proprio posto. A pensarci bene mi piacerebbe un Capitan Uncino tipo Johnny Depp che magari anche il solo starlo a guardare fosse ..come dire… gratificante.   

Comunque sia la mancanza di coerenza è ciò che mi infastidisce di più: è il sentir dire tutto e il contrario di tutto nel giro di pochi minuti  sottovalutando la capacità di attenzione, di ragionamento e anche di memoria a breve termine degli altri, di coloro che ti stanno ascoltando.
A volte alle riunioni ho provato a portarmi qualcosa da leggere: la settimana enigmistica e anche qualche libriccino con le ricette, per vedere di passare il tempo nel modo più tranquillo possibile,  ma non è servito a niente perché in quel bailamme di chiacchiere ad alta voce non è proprio possibile concentrarsi.  —
…e allora guardo fuori di finestra, alla vicina di casa,  a colei che abita accanto alla scuola e che noncurante di ciò che accade nelle vicinanze, continua a  tendere i panni al sole, distrattamente, sulla balaustra del suo terrazzo. …e allora penso… eppure c’è chi fa la casalinga e si lamenta! 

le storie della prof


scuolaQuella mattina la prof si era alzata con l’animo pieno di buoni propositi.
Si era accorta che nessuno in quella classe si ricordava più nulla delle cose fatte lo scorso anno scolastico e dopo varie romanzine a quei ragazzi assonnati e ancora vacanzieri, si era decisa a rispiegare le cose principali, facendosi una camiciata pazzesca.
Tutto veniva ripetuto in sintesi, riscritto alla lavagna.. esemplificato e discusso.
Dalla posizione strategica situata al lato della lavagna d’ardesia, in un angolino della classe, vicina alla finestra, la scolaresca le sembrava un alveare umano. Un’infinità di occhi la guardavano fissi e via via una pausa di silenzio scandiva il tempo da utilizzare per riscrivere ogni cosa sul proprio quaderno.
La prof sapeva bene che quei momenti di impegno intenso non dovevano essere lunghissimi altrimenti la stanchezza nella concentrazione avrebbe vanificato il compito e sapeva anche che quell’orario mattiniero era perfetto per un lavoro di risistemazione dei concetti e di sintesi, Erano appena passate le nove e il sole entrava a tratti nella stanza, illuminando qua e là i banchi con le matite, i righelli e tutto l’armamentario che serviva per fare matematica.
In fondo alla classe il solito gruppo di una decina di ragazzi si aggiungeva alla normale scolaresca dei 24 e assisteva alla lezione in silenzio, ospiti poco desiderati provenienti da altre classi dove il docente era momentaneamente ammalato o comunque assente.. (santa Gelmini…!).
Fatto sta che la prof con un occhio guardava il bimbo con handicap verificando in tempo reale che non desse segni di disagio eccessivi, con l’altro occhio guardava la bimba senegalese neo.arrivata nella classe e che non sapeva praticamente un’acca d’italiano, poi girava gli occhi e guardava il gruppetto degli ospiti che non distraesse i “suoi” discenti e via via cercava anche un cenno d’assenso dal gruppo dei più bravi che in pratica la rassicurava che il ritmo e il tono della lezione/ripasso era quello giusto. Insomma, guarda a sinistra, guarda a destra, ..guarda in fondo… la prof non aveva ancora guardato in basso, a quel primo banco vicino a lei, dove era stato piazzato il ragazzo più vagabondo di tutti. Mannaggia… se ne era scordata e il tempo era volato via veloce..

Finito il ripasso la prof era solita fare la stessa domanda: “Allora… tutto ok?…. Avete capito tutto?.. Chi è che non ha capito che glielo rispiego per l’ennesima volta?” .

Tutti i capi ciondolavano ad indicare il sì e allora lei abbassò la testa a posare il gesso nel contenitore della lavagna. Fu a quel punto che vide il quaderno di Gianni.. sì, il bimbo proprio davanti a lei, quello più vagabondo di tutti!  Non poteva credere ai suoi occhi, aveva scritto solo il titolo e poi più nulla.  Incredibile!

La prof era attonita.. con gli occhi sbarrati… “Gianni.. proprio tu non hai scritto nulla?” .. e Gianni: “Prof.. ho scritto il titolo..poi non vedevo bene… c’era lei qui davanti e mi copriva la lavagna!” Gianni parlava tranquillo come se stesse raccontando del giro in bicicletta fatto con gli amici la sera prima. La prof sentiva il sangue che cominciava a martellargli le arterie dalla rabbia. Se c’era una cosa che non tollerava era essere presa in giro. 

Il silenzio in classe si era fatto di pietra, tutti sapevano che si stava per scatenare la furia esplosiva di quella “povera” prof di matematica presa in giro da un alunno disgraziato. La prof allora cominciò a parlare in un crescendo rossiniano, declamando tutti i doveri degli alunni seguiti da tutti i diritti degli insegnanti. Alla fine stava urlando.. ma non fece in tempo a raggiungere le frequenze spaccatimpani che Gianni la guardò fisso con i suoi occhioni verdi e le disse: “Perché urla prof?.. Fino ad ora parlava tranquilamente e tutti la sentivamo bene! Me lo dica con calma!”. Seguì un’altra pausa quasi interminabile di silenzio e tutti erano curiosi di vedere come sarebbe andata a finire.  La prof sospirò profondamente e mentre riprendeva il fiato…e il controllo..  guardò Gianni e gli disse: “Hai ragione, ormai dovrei saperlo che urlare serve solo a farmi stare male e a farmi venire i travasi di bile e allora te lo dico sottovoce.. tu dovresti studiare per te stesso.. non per me e nemmeno per i tuoi genitori. E’ per te stesso che dovresti imparare le cose perché altrimenti un giorno sarai ignorante come una capra e quando porterai i figli al MacDonald non saprai nemmeno controllare il conto dei Big Mac..e se per esempio dovrai pagare l’iva al 20% come farai? “.. e lui: “E che ci vuole prof… gli darò 20 euro!.. 20% non vuol dire 20 euro?”..e la prof: “Vedi Gianni .. se non stai attento, non impari nulla… e ignorante sei e ignorante resti!” e tutti a ridere, compreso Gianni ..e compresa la prof .. che ormai era alla frutta e non ce la faceva più. ..