Sono stata al mercatino di Natale a Montepulciano, se capitate da quelle parti andate a visitarlo perché è davvero bello… il posto, poi, è splendido!
Buon inizio settimana a tutti 🙂
Per chi non sapesse cos’è il “Facciatone”, ecco qua:
Nel 1339 si decise di ampliare il Duomo, facendo in modo che l’attuale ne diventasse solo il transetto. A causa di vari imprevisti e della Peste del 1348, nel 1357 si interruppero i lavori. Ciò che oggi vediamo è il frutto di quegli anni di lavoro ed è chiamato “il Duomo Nuovo”. Infatti si riuscì ad innalzare la navata est e la facciata (volgarmente detta il “Facciatone”). Oggi la navata ospita il Museo dell’Opera del Duomo. Un elegantissimo portale ogivale cuspidato si apre sulla scalinata che porta al Battistero.
Le notizie sono state prese qui
Ehi, ma dove vanno tutte quante…?
.
.
ahhhh….. ecco…
.
(foto: Alidada)
Dedicato a chi non trova mai la via della fede! .. Visto che esiste?
Buon martedì a tutti.
p.s. (chiarimento aggiunto in un secondo momento, dopo aver letto parte dei commenti)
Naturalmente i muri delle case di Siena non sono mai "scuri" ne’ tanto meno "orrendi" perchè Siena è la città più bella e curata che io conosca. Le mura sono sempre a mattoncini quindi di colore rosso ..e rosso era anche lo zainetto del turista che appare in fondo al gruppo di suore, quindi nel primo piano della prima foto. In origine l’immagine era zeppa di colori, sono io che l’ho elaborata togliendoli tutti e lasciando i toni azzurri in modo da farli risaltare (in termini tecnici si dice che ho fatto un "cutout"). Ho anche sfumato i grigi perchè non catturassero l’attenzione..
La foto è sulla mia pagina di flickr e sta riscuotendo grossi successi (considerando che io sono una modestissima fotografa). Tutto il resto che è nel post è ironico e va preso in quel senso.. sorridendoci sopra.. ..come credo che abbia anche chi ha commentato.
Nei giorni prossimi vi mostrerò altre vie alquanto bizzarre e dai nomi originali..
Buon pomeriggio a tutti.. e grazie della vostra partecipazione al mio blog.
Anni fa … a dire il vero.. tanti anni fa, abbandonai gli studi all’Università di Pisa per trasferirmi a Siena e continuarli lì. Trovai un appartamentino con un’amica e così decisi di vivere in quel posto per ben 3 anni.
La differenza tra le due città toscane era enorme e anche tra le rispettive università. Siena era una città all’avanguardia: già allora non si poteva circolare con le auto e le moto nel centro storico ma in compenso c’era una bella rete di servizi di autobus che ti portava dove volevi.. e a poco prezzo. La gente era ospitale e le case accoglienti. A Pisa non c’era mai nessuno che ti salutava con un “Buongiorno” la mattina, quando ti fermavi a prendere un caffè al bar, invece lì erano sempre tutti sorridenti. A Siena erano contenti di ospitare gli studenti universitari e non brontolavano mai delle goliardate chiassose che erano solite a quei tempi.. magari le inserivano con le feste di contrada che puntualmente rallegravano l’atmosfera anche al di là dei periodi del Palio.
Ricordo sempre con piacere l’odore del tufo misto ai profumi degli arrosti che si respirava in quelle strade strette, mentre si camminava a passo svelto per andare a seguire le lezioni in facoltà. Ricordo il colore rosso acceso dei mattoni dei muri tutti uguali e il panforte e i ricciarelli nelle vetrine della pasticceria Nannini. E poi i piccioni in Piazza del Campo e a Fonte Gaia e ricordo anche quella calata un po’ sbiascicata e un po’ cantilenante della parlata dei senesi doc.
Si respirava aria pulita a Siena.. in tutti i sensi.. era aria di benessere.. e sapete una cosa? Non mi stupisce oggi leggere questa notizia su Repubblica: “Siena è la città dove si vive meglio in Italia”..leggete un po’ qui.. e se volte sapere in che posizione è la vostra città nella classifica generale leggete qui..
Buona giornata a tutti
Oggi è Santa Lucia e come ogni anno mi piace ricordarlo, sarà perchè quel nome è molto simile al mio e io non ho una santa protettrice.. sarà perchè ho dei bei ricordo legati a questa giornata.. fatto sta che questa ricorrenza non mi passa mai inosservata. Lo scorso anno scrissi un ricordo qui, invece quest’anno vorrei scrivere qualcosa di più.
La storia. Secondo la passio la giovane apparteneva a una ricca famiglia siracusana, promessa sposa a un pagano. Per una malattia della madre compì un viaggio a Catania, per visitare il sepolcro di S. Agata, sul quale pronunciò il voto di conservare la verginità. Distribuì perciò i beni ai poveri e rinunciò al matrimonio. Arrestata su denuncia del fidanzato, fu sottoposta a diverse torture: condotta in un lupanare, trascinata da una coppia di buoi, cosparsa di pece bollente, posta sulla brace ardente. Per sfuggire al carnefice si strappò gli occhi. Solo dopo questi tremendi tormenti cadde sfinita e morì. Le sue ossa non si trovano a Siracusa in quanto, come pare, trafugate dai bizantini, Furono portate a Costantinopoli, da dove furono saccheggiate dai Veneziani.
La sua festa cade il 13 dicembre. Prima dell’introduzione del calendario moderno (1580) si celebrava il 21 dicembre il giorno del solstizio invernale, da cui il detto “S. Lucia il giorno più corto che ci sia”. La festa è caratterizzata da pratiche devozionali di tipo magico-esorcistico e solare-agrario. Si confezionano in questo giorno pani a forma di occhi che, benedetti, si mangiano con lo scopo di preservarsi da malattie oculari. A lei si offrono anche ex voto d’argento a forma di occhi, che vengono appesi sulla “vara” il giorno della festa. I fuochi accesi la vigilia della festa sono l’indicazione più evidente che ci troviamo in presenza di rituali Festivi legati al trapasso stagionale più delicato dell’anno, col progressivo scemare della luce, per cui occorre esorcizzare, il pericolo del non ritorno della luce.
A Siena (mia “patria adottiva”): la Fiera di Santa Lucia di Siena è una festa dalla storia molto antica: viene allestita fin dal 1852 in Piazza Santa Lucia, vicino alla Chiesa del Carmine. Negli ultimi anni, visto il grande successo, la fiera si è estesa lungo tutta Pian dei Mantellini.La Fiera prende origine dal mercato delle ceramiche veniva allestito il 13 dicembre dalle fornaci della zona nelle strade davanti alla chiesa di Santa Lucia, affollata di fedeli per ricevere la benedizione degli occhi (Santa Lucia, per tradizione, è la protettrice della vista). Un tempo, sulle bancarelle erano esposte soprattutto campanelle di terracotta, a ricordo di un miracolo di Santa Caterina, che fece suonare tutte le campane di Siena per ridestare la venerazione verso la martire siracusana. Nella tradizione della città di Siena, la Fiera di Santa Lucia rappresentava un momento di festa per i bambini, per i quali venivano allestite le bancarelle con lo zucchero filato e i giocattoli semplici, come le bambole di cencio, le girandole di carta, le palline di San Pietro e le campanine dipinte con i colori delle Contrade.
.
Buona giornata a tutti
Alidada