Autunno a gogò

Anche se i colori dell’autunno tanto mi si aggradano, il vento di grecale che soffia imperterrito da non so più quanto tempo, mi sconquassa. Con i primi freddi, fisicamente, sono arrivati la stanchezza e lo scombussolamento che di solito accompagnano il cambio di stagione. Ho messo il plaid sul letto e ho tirato giù i panni pesanti dall’armadio, ma non è bastato e allora, a fronte dei 15 gradi in casa di stasera, ho acceso anche la stufa e allora mi sono sentita riavere.

Intanto le tartarughe in giardino si sono già rintanate nelle loro casine, che ho provveduto ad attrezzare con i confort che si addicono agli animali che vanno in letargo: terra smossa, un po’ di torba e poi foglie secche e paglia, che faranno loro da coperta contro il freddo. Le ho salutate una ad una, dalla numero uno fino alla dieci e ho detto di stare tranquille e riposarsi, che ci rivedremo in primavera, al primo sole.

In questi giorni ho anche pensato un po’ a me e mi sono fatta prescrivere qualche controllino alla mia salute con le analisi del sangue. Naturalmente il dott. House, quando ha letto il referto, mi ha spedita da un medico nutrizionista e mi ha spinta ad andare in palestra. Adesso seguo una dieta rigida e vado a fare attività fisica tre volte a settimana. Poi ho anche fatto aggiustare la Nikon che era ferma da tempo e mi sono iscritta ad un corso di pittura… ma di questo vi parlerò la prossima volta.

Insomma, l’unica cosa che sto trascurando è il blog, ma tranquilli, non mi perderete, è solo che vado un po’ a rilento.

Buon venerdì e tutti

Nuvole imperfette

San Vincenzo

 

… E dopotutto ci sono tante consolazioni!

C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette.

E la brezza lieve..

[Fernando Pessoa]

 

 

[ “Il marinaio” – molo di San Vincenzo (Li)]

Capodanno a San Vincenzo (Li)

San Vincenzo
[Capodanno a San Vincenzo (Li) @ Alidada]
San Vincenzo
[dal molo di San Vincenzo (Li) @ Alidada]
San Vincenzo
[il porticciolo – San Vincenzo (Li) @ Alidada]
San Vincenzo
[Capodanno a San Vincenzo (Li) @ Alidada]
San Vincenzo
[San Vincenzo (Li) guardando a sud dal molo: Baratti e l’Isola d’Elba]

Ecco, vi ho fatto vedere come ho passato ieri i mio Capodanno al mare sulla costa tirrenica. Il solicchio scaldava l’animo e questo clima mite sembrava fosse di buon auspicio per l’anno a venire. Speriamo… Io lo auguro a me stessa, ai miei cari e a tutti voi amici miei che mi tenete compagnia in questo piccolo spazio internettiano.

Credo che queste saranno le ultime foto che carico su Flickr, mi hanno comunicato che dal giorno 8 Gennaio se non pagherò l’abbonamento non potrò più usare il sito. Chissà che fine faranno le mie 1772 foto Pensate che è dal 2005 che sono su Flickr; mi mancherà. Sarà la volta buona che forse passerò alla versione a pagamento di Worpress.  Beh, vedremo…

W il martedì grasso

Oggi è il  Martedì grasso: è una festa che rappresenta la fine della settimana dei sette giorni grassi (carnevale). Questo periodo durante il quale si festeggia, precede il mercoledì delle ceneri che segna l’inizio della Quaresima.
E allora… BUON MARTEDÌ GRASSO A TUTTI!

Carnevale di Venezia 2017
Venezia – il carnevale: Alice nel paese delle meraviglie

Intanto la foto di qualche mascherina simpatica e poi, stasera, frittelline a gogò 😉

 

Ieri a Venezia

Ieri sono stata al Carnevale di Venezia, con una gita organizzata. Prima di partire ero titubante perché mi avevano detto che probabilmente avrei trovato fin troppa confusione e che il tempo sarebbe stato incerto, invece ho trovato una città splendidamente accogliente illuminata da un tiepido sole primaverile che meglio non si poteva sperare.

Venezia 2017

Ho un’infinità di belle foto da farvi vedere e di cosa piacevoli da raccontarvi e sicuramente nei prossimi giorni, con calma, lo farò.  Oggi però risento del viaggio, delle ore di sonno perse, del lavoro faticoso di oggi e di un po’ di strapazzo per le lunghe camminate, per cui mi limito solo a  mostrarvi qualche scatto, che di più proprio non ce la faccio.

Venezia 2017
Venezia – Canal Grande

Non immaginavo un carnevale così diverso da quello di Viareggio, che conosco benissimo. Ieri, in pratica, ho visto pochi bambini, ho udito pochi schiamazzi,  non molte stelle filanti e coriandoli e nemmeno un po’ di quella odiosa schiuma che in Versilia ogni anno imbratta soprabiti e capelli di tutti i malcapitati passanti.  Ieri a Venezia le maschere erano delle vere e proprie opere d’arte; figuranti che si spostavano con movimenti da bradipo, mettendosi in posa al meglio, per i numerosissimi fotografi…tra cui c’ero anch’io scherza.. Ma di questo ve ne parlerò poi…

Venezia 2017
Venezia – la laguna

Bene, intanto qualche foto, poi domani sera tornerò da voi…

Buonanotte e buon martedì a tutti. 3

 

a Roma…

Da Firenze in poco più di un’ora con il Frecciarossa siamo a Roma. E’ un po’ come fare un tuffo nel passato, dalla Firenze Rinascimentale si piomba nell’Urbe dell’antichità in un attimo.

Colosseo3

Domenica scorsa ho fatto un giro nella “città eterna” e devo dire che, per quel che ho visto, l’ho trovata in forma smagliante…strano che in giro si veda un sacco di gente ma di romani nemmeno l’ombra. Parlano tutti altre lingue, vestono diversamente e nemmeno il colore della pelle è lo stesso…

Forse più che “tuffo nel passato” sarebbe bene cominciare a parlare di “salto nel futuro”. Roma, dal punto di vista sociale, è diventata una città multiculturale …multirazziale… multietnica… ma, ditemi voi, i romani dove son finiti?  Tanto per dire: al posto dei centurioni (abusivi) che facevano bella mostra di sé al Colosseo e alla Fontana di Trevi, ora ci sono i venditori delle aste per farsi i selfie (abusivi)… da questo punto di vista tutto cambia e niente cambia…sì, ma torno a dire…sul serio, ma i romani ‘ndo stanno??? perplesso2

spes contra spem

Merano


“…Eh, in questo mondo di debiti
viviamo solo di scandali
e ci sposiamo le vergini.
Eh, e disprezziamo i politici,
e ci arrabbiamo, preghiamo, gridiamo,
piangiamo e poi leggiamo gli oroscopi….”

[Antonello Venditti – In questo mondo di ladri]


A Merano (in foto), come alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze, come in centinaia di altri posti in Italia, sono stati piazzati gli alberi di Natale dove poter attaccare i bigliettini con su scritto il proprio desiderio …o il buon proposito per il nuovo anno.  Io sinceramente non l’ho fatto, ma solo perché sono stata sempre di corsa e non è detto che una scappata  a Santa Maria Novella ce la faccia davvero, per attaccare anche il mio foglietto 🙂  Perché è pur vero che siamo così, arrabbiati, preoccupati, stressati, …ma in fin dei conti siamo sempre dei bambinoni e riponiamo fiducia e speranza anche negli oroscopi..e aspettiamo che arrivi il mondo migliore… e vedrete che arriverà, ne sono certa! … basta solo saper aspettare 😉

Buona giornata mondo-blog ❤

l’omologazione

Merano

Non è forse vero che si sta diventando così?  Tutti uguali..omologati su un modello che sta in testa ad un qualche “burattinaio” che agisce per il proprio tornaconto. Tutti con il cellulare in mano, con i vestiti alla moda, con i discorsi riportati pari pari dalla tv…o inculcati da qualche politicante da strapazzo. Tutti lì su Facebook a far bella mostra di sé… Tutti a spendere soldi che magari nemmeno si hanno. Tutti con i macchinoni da sfoggiare. Tutti a giro per il mondo che tanto anche se l’Italia non si conosce che importa? Tutti a far spesa agli ipermercati! Tutti che parlano usando le stesse poche parole che tanti i discorsi lunghi a che servono? …Basta capirsi… e poi se si usa anche qualche termine inglese è anche meglio… No?