l’erba strega

Stamani, uscendo di casa, in giardino, ho trovato questo bel fiorellino. E’ una “bocca di leone”… una Linaiola (Linaria vulgaris) e la si trova in Estate/Autunno. La Linaiola comune è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae.

È conosciuta con una marea di nomi, soprattutto per il suo carattere infestante, come “Falso lino” o “Lino selvatico “,’Erba strega‘, “Avvocato impudente“, “Bocca di leone selvatica“, “Bocca di coniglio“, “Muso di vitello“, “Ossa di morti“, “Lino del diavolo” o “Fiore del diavolo“, mentre gli inglesi la chiamano “Burro e uova“, per il suo colore. Linaria significa “simile al lino” per via del fogliame di alcune specie che ricorda questa pianta. Può essere utilizzata come pianta medicinale per le proprietà diuretiche e febbrifughe. Un tè fatto con le foglie era usato come lassativo e forte diuretico, nonché per l’epatite, l’itterizia, le emorroidi o malattie della pelle. Un tè fatto nel latte veniva usato come un insetticida. Carino il fiorellino, vero?

Detto questo, vi dico che domani dovrò ripartire per Milano quindi non so se per qualche giorno mi collegherò e soprattutto speriamo di riuscire a tornare indietro a casa e che non mi blocchino lassù. A presto amici miei 😉 Buon mercoledì.

Come a primavera

Anche se piove, qui in Toscana fa caldo e nel mio giardino le piante e le mie tartarughe se la spassano. Niente letargo né foglie secche in terra.

Guardate la mia begonia in che stato è! E’ letteralmente esplosa come se fosse un fuoco artificiale a Ferragosto. Peccato che questa pianta sia stagionale e non potrò salvarla quando arriverà davvero il freddo dell’inverno, anche se, a dire il vero, lo scorso anno una begonia simile a questa la tagliai alla base e poi a primavera germogliò di nuovo 🙂

Guardare i miei fiori in giardino mi distrae un po’ dalle preoccupazioni dovute alla situazione che stiamo vivendo. E’ bello stare con voi e coccolarci un po’ a vicenda. Grazie della compagnia che mi state facendo

I tromboni d’angelo

brugmansia

La mia brugmansia mi ha regalato anche quest’anno una splendida fioritura. Conoscete questi splendidi fiori? Vengono chiamati “tromboni d’angelo” perché sono enormi e bianchissimi, un po’ misteriosi, quasi celestiali.

Il problema è che come tutte le cose belle durano poco, penso che domani saranno già sfioriti. Giusto il tempo per un’occhiata e un click  e poi via…

Buona serata a voi amici miei.

 

Flower X

IMG_20180915_221703_resized_20181010_103218035
[foto @ Alidada]

Casualmente, passeggiando per le vie di paese, ho visto questa pianta e subito, presa dalla curiosità, l’ho fotografata. Trovo che sia stupenda nella sua “semplicità”.

Sì, ma è una pianta “semplice”? Non saprei… Io dico “semplice” perché mi sembra “poco evoluta”. Intanto non so se è un fiore o una infiorescenza, so che è un arbusto enorme e coloratissimo e che sotto le luci dell’imbrunire faceva un effetto straordinario.

Sono convinta che sia una pianta antica e che si vede di rado.  Il signore che aveva messo fuori il vaso perché la pioggia lo irrorasse mi ha detto che non sa di cosa si tratti ma che anno dopo anno raccoglie i semi e a marzo li risemina nei vasi.. dopodiché le piante crescono a dismisura raggiungendo quasi due metri di altezza.

Mi hanno promesso i semi…staremo a vedere 🙂 intanto l’ho chiamata Flower X

 

 

Il trombone d’angelo.

WhatsApp Image 2018-09-28 at 18.33.47 (1)
[Brugmansia @ Alidada]
WhatsApp Image 2018-09-28 at 18.33.54 (2)
[Brugmansia @ Alidada] 
 

WhatsApp Image 2018-09-28 at 18.33.48
[Brugmansia @ Alidada] 
Ecco i fiori della mia Brugmansia (o trombone d’angelo).

La Brugmansia, è una pianta originaria del’America del sud appartenente alla famiglia delle Solonacee a sviluppo arboreo o arbustivo, raggiunge altezze medie intorno ai 1,5 m e si presenta con un tronco eretto ricoperto da una corteccia di colore grigio chiaro dal quale si diramano rami a tratti nodosi sui quali sono inserite grandi  foglie lanceolate di colore verde chiaro ricoperte da una sottile peluria che formano una bellissima chioma tondeggiante . I fiori sono penduli, di colore bianco tendente al giallo chiaro e hanno dimensioni variabili che si aggirano intorno ai 20-30 cm di lunghezza. (da cui il nome “trombone d’angelo“)
Una bacca spugnosa costituisce il frutto dello stramonio arboreo e contiene numerosi semi. Predilige il clima mite.

Tanto bella…e tanto velenosa. (dice)