
Stamani, uscendo di casa, in giardino, ho trovato questo bel fiorellino. E’ una “bocca di leone”… una Linaiola (Linaria vulgaris) e la si trova in Estate/Autunno. La Linaiola comune è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Plantaginaceae.
È conosciuta con una marea di nomi, soprattutto per il suo carattere infestante, come “Falso lino” o “Lino selvatico “,’Erba strega‘, “Avvocato impudente“, “Bocca di leone selvatica“, “Bocca di coniglio“, “Muso di vitello“, “Ossa di morti“, “Lino del diavolo” o “Fiore del diavolo“, mentre gli inglesi la chiamano “Burro e uova“, per il suo colore. Linaria significa “simile al lino” per via del fogliame di alcune specie che ricorda questa pianta. Può essere utilizzata come pianta medicinale per le proprietà diuretiche e febbrifughe. Un tè fatto con le foglie era usato come lassativo e forte diuretico, nonché per l’epatite, l’itterizia, le emorroidi o malattie della pelle. Un tè fatto nel latte veniva usato come un insetticida. Carino il fiorellino, vero?
Detto questo, vi dico che domani dovrò ripartire per Milano quindi non so se per qualche giorno mi collegherò e soprattutto speriamo di riuscire a tornare indietro a casa e che non mi blocchino lassù. A presto amici miei 😉 Buon mercoledì.