Buon 3.14

Qualche anno fa, proprio il 14 Marzo, mi divertii insieme ai ragazzi delle mie classi, a calcolare il rapporto tra la misura della circonferenze di quell’aiuola circolare rispetto al suo diametro. Insomma, trovammo il Pi greco, e, con l’aiuto degli strumenti di calcolo, individuammo anche un’ottantina di cifre decimali. Eccoli lì i ragazzi, a formare un serpentone, ognuno in ordine, con in mano il cartello riportante una dopo l’altra le prime 75 cifre decimali del numero  3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679

Era la ricorrenza del Pi-greco-Day ( cioè il 3.14 che corrisponde in modo simbolico al 14 Marzo scritto in maniera anglosassone) ovvero un evento matematico che si celebrava puntualmente ogni anno dal 1988 e che, da un paio di anni a questa parte è diventato “la giornata internazionale della matematica“.

Già, la tanto odiata matematica adesso ha una giornata a lei dedicata! ❤

In particolare il tema dell’edizione 2021 è ‘La Matematica per un mondo migliore’ e si collega anche al ruolo che la matematica sta rivestendo nelle sue numerose applicazioni, dall’intelligenza artificiale all’epidemiologia (pensiamo al Covid-19) e all’analisi dei cambiamenti climatici, dallo studio dell’universo  ai trasporti, alle telecomunicazioni, all’economia…

Insomma, evviva la matematica 😉

la copertina di un mio quaderno