Un video carino

Mia figlia ha cominciato a fare dei video carini su Youtube:  parla (col suo dialetto toscanaccio) delle sue ricette e dei suoi acquisti. Questo qui sotto è semplicissimo e carino e a me fa anche morir dal ridere alla fine, quando mostra i suoi errori

 

La bibita è buonissima anche con un po’ di vodka o di Martini bianco, sarà un ottimo aperitivo.  3

Vi piace il video?  Se sì ..like .. grazie 55

Buona serata a tutti.

ritorno all’innocenza

Una decina di anni fa entrai nel magico mondo di Splinder e quindi nella blogosfera. A quel tempo  per inserire un post e per modificare un template si doveva lavorare in HTML e tutto era alquanto complicato! Si passava più tempo a studiare la tecnologia che a scrivere dei pensieri. Inserire le immagini era quasi impossibile e appena un blogger imparava qualcosa di nuovo lo insegnava agli altri 🙂 La rete in questo senso era davvero molto socializzante. Uno dei traguardi più grossi fu quando io imparai ad inserire la musica in sottofondo. Nulla di particolarmente bello… dei file “midi” leggerissimi perchè a quel tempo la connessione era quel che era ed era impensabile scaricare un MP3 in tempi relativamente brevi.  Ricordo che mi divertivo un sacco ad accompagnare i colori forti degli sfondi del mio blog con la musica degli Enigma. “Return to innocence” era una delle  colonne sonore che io prediligevo. Stasera girovagando su internet, su Youtube  ho ritrovato il video di quella canzone e ho pensato di farvelo vedere: è molto particolare sia come musica che come immagini, ma se avete un attimo di pazienza e lo guardate fino alla fine, penso che un po’ vi emozionerete. Il ritorno all’innocenza è come un riavvolgere in nastro della nostra  vita, per ritrovare noi stessi …

Il testo e la traduzione sono qui

Buonanotte a tutti 🙂

You Will Never Know

Una bellissima canzone..

It breaks my heart ‘cos I know you’re the one for me
Don’t you feel sad that never was a story obviously
it’ll never be

And you will never know
I will never show
What I feel, what I need from you, no
And you will never know
I will never show
What I feel, what I need from you

With every smile comes my reality, irony
You won’t find out what has been killing me
Can’t you see me? Can’t you see?

And you will never know
I will never show
What I feel, what I need from you, no

[la traduzione è qui]

Buonanotte a tutti

ciao Whitney

whitney

C’è gente che passa la vita normalmente, a lavorare e a metter su famiglia cercando di fare del suo meglio, magari raggranellando qualche spicciolo da lasciare ai figli..e c’è gente che vive alla grande, ammirata dal mondo intero… gente che solo a vederla e ad ascoltarla fa sognare. Gente che genera invidia per il coraggio di essere e di vivere in quel modo, sempre sopra le righe.. Whitney Houston era una delle mie cantanti preferite e adoravo inserire le sue musiche in sottofondo al mio blog. Come dimenticarla? Stupenda questa scena del film Bodyguard accanto ad un meraviglioso Kevin Costner, dove si sente la canzone ” I will always love you”. Whitney stanotte se n’è andata per sempre, lasciandoci ancora una volta  increduli, ma stavolta non per la sua musica, ma per la sua morte prematura..e voluta..

Intanto qui in Toscana si continua a metter legna nei camini e a buttare briciole agli uccellini … la neve è caduta di nuovo ma la giornata non si presenta male.. staremo a vedere..

Buona domenica a tutti 🙂

sistemi scolastici

Con questo freddo e con tutte le strade ghiacciate c’è poco da andare in giro e allora vi faccio una proposta: mettetevi comodi un attimo e guardatevi questo filmatino che altro non è che una bella riflessione sui sistemi scolastici e sulla necessità di un loro cambiamento. Ok, lo so che non è la cosa più rilassante del mondo guardare una cosa del genere e che può sembrare da “addetti ai lavori”, ma tanti di voi hanno figli che vanno a scuola e tutti i giorni sentono le loro lamentele sulla noia e sulle inefficienze.. altri che arrivano qui, sul mio blog,  sono ancora studenti e hanno un’esprienza da raccontare .. quindi se vi va ascoltate il filmatino e ditemi alla fine che ne pensate. A me sembrerebbe importatissimo che la scuola italiana facesse un passo avanti in questo senso, … ma la vedo dura!