Passeggiate livornesi

lo Scoglio della Regina – Livorno

Oggi sono stata qui a passeggiare, a Livorno e più in particolare vicino al porto, in un punto denominato: lo Scoglio della Regina.

Lo Scoglio della Regina, uno dei luoghi più famosi di Livorno. Fu proprio qui, nella zona della Bellana, che sorse infatti uno dei primi stabilimenti balneari della città. Era il 1846 e il Bagno divenne in breve tempo meta prediletta non soltanto dei livornesi, ma anche dei turisti italiani e stranieri che decidevano di trascorrere alcuni giorni di relax sul lungomare. Livorno, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, divenne infatti una delle destinazioni preferite dai vacanzieri, tanto da guadagnarsi la fama di “capitale europea delle vacanze estive“.

Ma cosa si cela dietro il nome “Scoglio della Regina”? Ebbene, lo stabilimento fu chiamato così in quanto, nei primi anni del 1800, la sua scogliera fu frequentata dalla regina Maria Luisa d’Etruria, la quale, per evitare la folla e concedersi qualche momento di spensieratezza, magari in compagnia di altre nobildonne, si era fatta scavare una vasca naturale alimentata da acqua di mare. Un luogo ameno, tra i prediletti in assoluto della regina.

la statua della bagnante

Lo Scoglio della Regina, con il trascorrere del tempo, ha poi però perso il suo antico splendore, fino a versare in uno stato di quasi totale abbandono. Negli ultimi anni, tuttavia, sono stati condotti diversi interventi di recupero e la struttura, restaurata e ampliata, è stata destinata ad ospitare un polo tecnologico e di ricerca e ora è così, come la vedete, davvero molto bella.

il Sole va a tuffarsi in mare

p.s. una curiosità: la bagnante raffigurata nella statua, sembra portare in mano una specie di “dardo”, si tratta in realtà della scia luminosa lasciata da un aereo in transito nel cielo di Livorno e che io ho immortalato per caso nella foto 🙂

Buon fine settimana a tutti 🙂

le mie fisse

Eccomi qua di nuovo. Ogni tanto mi prendo dei periodi di blog.pausa ma poi tranquilli che ritorno 🙂 Cosa ho fatto in questo mesetto di assenza? Sinceramente ho fatto poco. Che volete, è freddo e qui nel borgo sono tutti ammalati di covid, quindi per uscire di casa bisogna proprio che ci sia una necessità importante e allora mi sono rintanata nel mio eremo domestico e ho passato il tempo dedicandomi ai miei hobby.

Al mattino qualche passeggiata ai mercatini a comprare frutta e verdura, poi, durante il pomeriggio ho continuato con la pittura (tanta) e ho portato a termine diversi quadretti abbastanza carini, infine, la sera, mi sono dedicata anima e corpo alla tv, ma non alle serie su Netflix come fanno tutti, no, mi sono piazzata sul divano con tanto di copertina sulle ginocchia e mi sono vista tutte le serie tv sulla Rai.

Ho visto Blanca, con la Maria Chiara Giannetta

Blanca

e “Un professore”, con Alessandro Gassman

Un professore

ma anche “Non mi lasciare”, con la bravissima Vittoria Puccini

Non mi lasciare

e Serena Rossi in “La sposa”

La sposa

e come potrei aver perso Luca Argentero in “Doc”?

Ebbene sì, ogni tanto mi prendono queste fisse, poi però mi passano 🙂 A parte questo, ora però c’è il festival e, se reggo, me lo guardo 🙂

Voi che mi raccontate? Avete visto qualcuna delle fiction che ho visto io? …

Buon giovedì a tutti 🙂