
Mi sembra ci sia una gran voglia di muovere le meningi matematiche e allora divertiamoci un pochino. Vi pongo un problemino elementare, nel senso che è un problema assegnato agli adolescenti, per valutarne i loro apprendimenti in matematica.
Problema:
Un agricoltore pianta un albero di mele e, per proteggerlo dal vento, gli pianta intorno dei pini, come mostra la prima figura qui sotto. Prendendo il suo esempio, un agricoltore con un campo più grande pianta dei meli ad una distanza fissata e mette intorno dei pini (figura 2). Questa disposizione di alberi convince un terzo agricoltore, che ha un campo ancora più grande: mantiene le distanze fissate tra le piante dal secondo agricoltore e pianta meli e pini come nella terza figura.
Anche un quarto agricoltore, che ha a disposizione un campo maggiore, dispone meli e pini seguendo lo schema precedente. (figura 4)

- Se si continua disponendo gli alberi secondo lo stesso schema, quanti meli e quanti pini si dovranno disporre nella figura n.7?
- Secondo te c’è una figura in cui il numero dei meli è uguale al numero dei pini? Se sì o no, prova a spiegarne il motivo.
Ebbene, se vi va provate… ma ricordatevi che nella matematica è tutta una questione di metodo 😉
Al vincitore dedicherò un post di encomio 🙂 ❤
😱
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉 *
"Mi piace""Mi piace"
🙄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fortuna che vicino al letto ho sempre una penna! Allora secondo me alla settima figura vanno 49 meli e 56 pini. All’ottava si eguagliano perché le mele sono x^2 e i pini sono x*2*4, e se li poniamo uguali uno dei risultati della X è 8.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grande Cristina! ..Ma d’altra parte sei ingegnere, questi per te sono problemini del cavolo 😀 Complimenti!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
7 meli e 15 pini – no perchè i pini crescono per differenza in numero pari, le mee in numero dispari. Ora mandami dietro la lavagna 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, a quest’ora non posso 😂 solo il mattino e il primo pomeriggio 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
seeeee
"Mi piace""Mi piace"
sì vabbè, 56 e 49
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Paola! :-)*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è un contadino del piffero, fermatelo.
"Mi piace"Piace a 2 people
ahahahah… pensa che questo problemino bizzarro lo hanno risolto i quattordicenni di mezza europa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda che ero bravo in matematica, e che a quest’ora non mi metto a fare calcoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
seee… calcoli… trova un’altra scusa, vai 😉 Te da quando guardi quelle foto lì… altro che calcoli 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Al settimo campo i meli sono 49 e i pini 56, al successivo sono 64 e 64
"Mi piace"Piace a 2 people
brava 7+
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
bravissima Raffaella! Grande! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono arrivata a 56 e 49, poi mi sono stufata. Ma come hai detto tu, con un certo metodo…😆😆😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carino, però!
"Mi piace"Piace a 3 people
grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
56 e 49 sono le risposte corrette 🙂 Ora ne ho parlato nell’ultimo post. Brava 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Mi sono stufata perché la matematica è faticosa…😄😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, la matematica può essere faticosa …come può essere anche divertente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Matematica??? What is
"Mi piace"Piace a 1 persona
…questa sconosciuta 😀
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente si
"Mi piace"Piace a 1 persona
A 56 pini sono arrivata più rapidamente che a 49 meli perché io sono basica tipo da pallottoliere … 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so la risposta ma ho letto tutto con interesse
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie cara 🙂 Buona serata a te :-)…anzi, buonanotte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah… ma ci sei arrivata, questo è l’importante 🙂 Bravissima Claudia
"Mi piace"Piace a 1 persona
GRAZIE!
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
niente da fare, i meli non convivono con i pini, i meli son bassi e i pini troppo alti e possessivi, sotto di loro non cresce nulla.
Bisogna calcolare l’uso dei cipressi e metterne 3 al posto di un pino
"Mi piace"Piace a 1 persona
penso anch’io che con i cipressi andrebbe meglio. Chissà quelli dell’Ocse come l’hanno pensata questa situazione
"Mi piace""Mi piace"
Allora, forse ho capito…
Nella figura 7 ci saranno 49 mele e 56 pini e la risposta alla seconda domanda è la figura 8 perché il numero delle mele cresce al quadrato e quello dei pini a multipli di 8
"Mi piace"Piace a 1 persona
perfetto! Complimentoni a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
I meli crescono al quadrato, i pini invece quadruplicano aumentando di 2 per lato, quindi alla figura 7 saranno 49 meli e i pini (15 per lato) saranno 60.
Dalla nona figura in avanti, in progressione, i pini saranno meno dei meli: 81 meli e 76 pini, ragion per cui non si eguaglieranno mai se si mantiene la forma quadrata.
Però sento che ci dovrebbe essere una formulazione più sintetica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
mmmm…. guarda un po’ il mio ultimo post che lo spiego 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dimostrazione: amo complicarmi la vita, sbagliando.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah… smack 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow 😲
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ehm…io faccio lettere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
smack! :-)*
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che nella figura 7 ci siano 49 meli e 56 cipressi, mentre nella figura 8 i meli e i cipressi saranno di numero uguale, ovvero 64 ognuno. (Salvo errore o omissione).
"Mi piace"Piace a 1 persona
P.S. ho confuso i pini con i cipressi, abbi pazienza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
i cipressi si addicono meglio in effetti
"Mi piace"Piace a 1 persona
A proposito, mentre cercavo di risolvere il problema da te proposto, ho scoperto che i meli aumentano come quadrato, mentre i cipressi vanno avanti con la tabellina dell’otto. Non mi chiedere “l’enunciato”, mi esprimo da casalinga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
proprio così Neda, hai avuto la giusta intuizione…complimenti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bravissima Neda! Complimenti 🙂 Ti meriti un abbraccio grande 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per allargare gli orizzonti…. un poca di matematica veneziana… roba pratica.
” Dicono che i numeri che usiamo in tutto il mondo provengano dal medioriente. Ma a VENEZIA ne abbiamo aggiunti degli altri, speciali.
Il ”do tre” una crasi numerica utilissima per l’acquisto del pane.
( Es. Dame do tre mantovanine).
Il ”trecuatro” numero massimo di spritz prima di barcollare, e si smette di tenerne il conto.
( Es. Me so ciavà trecuatro sprisseti, so ndà in asèo)
Il ”Seteoto” il numero perfetto per ordinare crostacei al Mercato di Rialto.
( Es. Ti me da seteoto gambaroni?)
I ”do ponti e na cae” per misurare latitudini, longitudini e ogni tipo di distanza.
( Es. Vara che no xe lontan, do ponti e na cae, ti xe za rivà)
La ”diesena” non una semplice decina, il numero varia a discrezione del venditore, la diesena è un punto di domanda tra il nove e l’undici
(Es. Go magnà castraure, sa
rà stae na diesena.)
La ”sciantina” o il ”fià” numero prossimo allo zero assoluto, per richiedere un assaggino e farsi un’idea.
( Es. Me basta na sciantina, de manco, eco: un fià massa”)
Il ”Massa” è quel numero che si usa per descrivere un eccesso considerevole.
( Es. Go bevuo massa – oppure – massa casin, n’demo casa)
La ”sbrancada” è la X in matematica dove per X si intende una quantità N contenuta in Y mani del venditore. ( Es. Dame na sbrancada de quei, uno par sorte)
”N par sorte” per descrivere due quantità uguali per due qualità differenti.
( Es. Damene uno par sorte, damene do par sorte, damene tre etc etc)
La ”sboconada” è il numero che definisce il morso, di chi è già satollo, oppure vuole assaggiare il cibo in mano agli altri.
( Es. Ti magni pandoro? Na sboconada – oppure – Ti vol na sboconada, vara che xe bon )”
Di Marco Macatrozzo.
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona