
A volte, casualmente, seguendo la linea intricata di qualche ricordo, mi tornano in mente persone il cui percorso di vita, per qualche periodo, si è intrecciato con il mio. Qualche conoscenza, alcune frequentazioni, dialoghi, scambi anche intensi di opinioni, chiacchiere di prima mattina con la tazzina del caffè in mano, a scuola. Sì, perché è lì che ho passato tanto del mio tempo, a scuola.
Individui come meteore, hanno illuminato il mio firmamento per qualche tempo e poi sono spariti inesorabilmente. Perché la mia era ed è una scuola di frontiera, dove gli insegnanti ci arrivano come se venissero mandati al confino, in punizione e ci restano appena qualche anno, finché non ottengono il trasferimento in qualche città. Di qualcuno di loro, di quelli “più insignificanti”, non ricordo più né il volto e nemmeno il cognome, di altri, più carismatici e più affini alla mia persona, non ho dimenticato niente e credo che valga anche il viceversa, forse sono rimasta io stessa nei loro ricordi.
Erano i primi anni che insegnavo, praticamente un secolo fa, ma per essere un pochino più precisi, diciamo verso il 1992 e fu allora che conobbi una nuova collega di lettere. Scusate, non volevo scrivere “lettere”, ma Lettere…e che Lettere! Quando incontri una prof di Italiano e Storia che sprizza cultura da tutti i suoi pori non puoi che rimanerne affascinato. Ma andiamo con ordine.
Siccome il mio paese dista una trentina di chilometri da Pisa, le prof pisane a quel tempo venivano insieme, alternandosi quando con la macchina di una e quando con l’auto di un’altra. Ma lei no, perché lei non guidava, non aveva la patente, quindi contribuiva con dei soldi per la benzina e si faceva portare tipo taxi dalle colleghe. Vi potete immaginare quanto fosse faticoso il viaggio di 4 prof sulla stessa auto, quante chiacchiere e discussioni. Io non ce l’avrei fatta a sopportarle, ma loro sì, inossidabili, un giorno dopo l’altro.
Loana, si chiamava così la “letterata” la mattina la vedevi arrivare a passo svelto mentre attraversava l’atrio della scuola. Piccola e rotondetta, con i capelli radi e cotonati raccolti dietro la nuca e gli occhi verdi pungenti spesso nascosti dietro a degli occhiali scuri, con il tuo tailleurino avvitato, un po’ demodè, la sciarpina al collo e le scarpe con il mezzo tacchetto che la facevano più vecchia di quanto non fosse. Incedeva sicura di sé, incutendo quel senso di superiorità nei comuni mortali che la incrociavano, come se in quel momento fosse scesa una divinità dal Monte Olimpo.
Credo avesse una quarantacinquina di anni, ossia una quindicina più di me, ma ne dimostrava almeno dieci di più. Se con gli adulti si faceva intendere, figuriamoci con i ragazzi! C’era chi la odiava e chi l’amava alla follia. Non esistevano mezze misure. Di certo non restava indifferente a nessuno. Strana era strana, ma chiamarla “matta” come qualcuno faceva, a me di certo pareva eccessivo. Io, dal canto mio, la reputavo una donna con la D maiuscola. Una donna che aveva avuto una vita complessa, con un padre padrone, ma una tipa tosta, che sapeva quello che voleva ma tutto sommato penso di essere stata una delle poche ad apprezzarla in questo modo. E col senno del poi aggiungo ora che mi sbagliavo.
In sala insegnanti, a quel tempo ci passavamo tante ore buche e chiacchieravamo a raffica di tutto e di più. Lei ci diceva che non si era mai sposata perché a suo padre, maresciallo, non gli erano mai piaciuti i suoi fidanzati. Allora lei si era fatta un amico pappagallo, un volatile tipo ara, che le faceva compagnia quando passava i pomeriggi a leggere, studiare e preparare compiti. Era curioso vederla raccogliere semi di mela da chi ne mangiava durante la ricreazione con l’intento di portarli al suo pappagallo. Di quei periodi ricordo le bellissime poesie che scrivevano i suoi alunni e ricordo le festose gite a Fontanellato, dove imparare storia era un diletto. Gite spettacolari anche se erano solo di una giornata. Indimenticabili. Lei ci faceva da guida e ascoltarla era incantevole.
Poi arrivò il momento che anche lei sparì perché fu trasferita a Pisa. Non la vidi più nemmeno per caso e non ebbi più alcuno scambio con lei. Poi sentii dire che a 60 anni era andata in pensione e mi dissero anche che la solitudine le era diventata pesante, al punto che una volta aveva compiuto un gesto inconsulto tentando il suicidio.
Passarono gli anni ..forse 20 o anche più e un giorno, a scuola, entrò in aula una custode e mi consegnò un pacchetto, dicendo che l’aveva ricevuto la segreteria e che era per me. Aspettai di terminare l’orario di lavoro, andai a casa e aprii il pacco in santa pace e non vi dico che cosa strana: nel pacchetto c’erano foto di un posto nelle Marche, poi c’era un librettino di poesie, una medaglietta, ninnoli… una cartina geografica con dei segni rossi ad evidenziare delle località. Un puzzle di tante e tante cose di cui non capivo il senso. Mi chiesi chi fosse il mittente misterioso e rigirando la busta lessi un nome sconosciuto. Lavorai un paio di giorni al grande enigma per venirne a capo e poi capii e mi si aprì il cuore. Era lei, Loana, che dopo tanto tempo si era ricordata di me e mi aveva spedito quel pacchetto. Chissà perché. Il nome del mittente era un anagramma del suo nome, una delle poesie era dedicata a mia figlia, che era appena nata quando lei era mia collega.. e poi c’era una foto di Fontanellato e non potevo non pensare a lei. Restai allibita da tutta questa storia. In un angolino di un foglietto stropicciato c’erano dei numeri e capii che erano un numero di telefono, allora la chiamai e mi commossi. Mi disse che dopo essere sopravvissuta al tentato suicidio, dei parenti l’avevano accolta a casa loro, nelle Marche e che era contenta di abitare vicino alla casa di Leopardi. Mi disse che aveva una bella gatta che le faceva compagnia e poi fu bello vedere che si ricordava ancora tutto delle nostre chiacchierate. Al telefono parlava solo lei ed era un fiume in piena. La sua vocina squillante mi rimaneva nelle orecchie per un po’ dopo averla salutata. Parlando con le altre colleghe di scuola scoprii che aveva contattato solo me e mi meravigliai. Poi è passato un annetto o due e lei mi chiamava anche ad orari più impensati. Saluti fugaci e molto affettuosi. Poi più niente. Tempo fa ho provato a chiamarla e il telefono era disattivato. Alla fine ho cancellato il suo numero e da allora è stato silenzio. Poi oggi, sul blog, mi hanno parlato di Fontanellato…già, proprio di Fontanellato… e ho pensato a quelle gite…
tenero il ricordo… e sul lavoro si incrociano si meteore ma anche anime sorprendenti… ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, anime sorprendenti … ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
… Io lo farei un tentativo al telefono… O se puoi, anche direttamente valicando gli Appennini 😉
"Mi piace""Mi piace"
Il telefono è staccato e non ricordo più il nome del suo paese nelle Marche. Stasera ho ricercato quei fogli ma non li trovo e comunque non mi ha mai detto il nome dei suoi parenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato… Sarebbe stata una bella occasione per rivedervi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che ormai sia troppo tardi. Se avesse cambiato telefono si sarebbe fatta viva
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti ci ho pensato anch’io
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il racconto mi ha preso la mano ed è venuto un po’ troppo lungo, ma ormai mi dispiaceva accorciarlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un bel racconto, ma è soprattutto una bella storia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fontanellato è stupendo adoro quel posto.
Il tuo racconto è bellissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero ti piace il racconto? Mi sembrava lungo e i racconti lunghi a volte sono noiosi. Sono contenta che ti piaccia ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Scritto benissimo,e non è assolutamente noioso, anzi ti cattura dall’inizio fino alla fine.
Per il blog è un po’ lungo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😘.. raramente mi perdo in racconti lunghi, ma stavolta l’ho scritto di getto in questo modo e se lo avessi accorciato lo avrei snaturato. Vorrà dire che leggeranno i lettori pazienti. Il prossimo post sarà solo una foto 😉
"Mi piace""Mi piace"
E’ piacevole leggerti, un abbraccio cara <2
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Laura 😘🤗 buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho provato un colpo al cuore quando ho letto “Erano i primi anni che insegnavo, praticamente un secolo fa, ma diciamo verso il 1992”.
e io che ho cominciato a insegnare nel 68? d’accordo, avevo solo vent’anni, ma mi hai fatto sentire matusalemme, ahha.
bel racconto, comunque; credo che la tua amica sia riuscita, la seconda volta…
dunque aveva ragione chi diceva che era pazza? e forse proprio per questo era così geniale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
il genio e la follia a volte sono inscindibili.. Grazie della visita e del bel commento…bentrovata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bellissimo ricordo, tenero. Grazie per averlo condiviso.
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie a te di averlo letto ed apprezzato ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
… ma grazie a te del bellissimo articolo che hai scritto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una grande storia, che unisce tenerezza ma anche drammaticità, e che inventarla non sarebbe riuscita tanto coinvolgente. L’ennesima conferma che la realtà supera la fantasia.
Il pacchetto poi recapitato… certo, che quest’ultimo episodio e il il telefono disattivato non fanno presagire al meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del tuo apprezzamento Guido. Sono felice di essere riuscita a coinvolgerti nel mio ricordo. Il silenzio che si protrae così a lungo mi fa presagire il peggio. Non so se la seconda volta è riuscita nel suo intento oppure si sono aggravati dei problemi di salute che lei aveva. prima o poi lo scoprirò…
"Mi piace"Piace a 2 people
Leggendo quello che hai scritto su Loana mi sembrava di averla accanto, di sentire proprio la sua voce squillante e rivedevo i suoi occhi chiari con quelle sopracciglia disegnate fini fini…..
Era unica nel suo genere.
E mi sono ricordata anch’io di Fontanellato, di quelle belle gite che si facevano in allegria e nel viaggio di ritorno mi ricordo di aver visto in pullman Ghost….
Mi si stringe il cuore pensando a quanto sia stato triste per Loana vivere in solitudine tentando anche di ricorrere a quel gesto estremo. .
Penso che tu sia stata importante per lei, una valvola di sfogo …chissà ora dove si trova….
Comunque Licia mi hai fatto venire una nostalgia nel ripensare a una vita fa, dove ogni giorno anche noi ci trovavamo, ci scambiavano consigli, battute….Si rideva tanto. Sì si stava proprio bene….Ora però basta. Mi vengono gli occhi lucidi. Buonanotte 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
È bello anche ricordare, anche se fa in po’ male al cuore. È bello condividere questi ricordi.. e a me piace scriverli anche se li scrivo un po’ di rado.
Oh, Rosi, ci si deve vedere un po’ di più ora che si esce dal delirio pandemico. Speriamo di tornare ad essere sereni e di stare di nuovo un po’ insieme. Ti mando un abbraccio grande 😘❤️❤️❤️ e grazie
"Mi piace""Mi piace"
Che storia… nel leggerma mi sono commosso. Spero che questa persona stia finalmente bene e che sia ancora quaggiù, ma se così non fosse più, allora che possa avere trovato la pace ovunque sia.
🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
bel commento, grazie ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me capita, a volte, di pensare alle persone che, anche se per poco, sono entrate a far parte della mia vita e di cui ho perso ogni traccia. Nel bene o nel male c’è sempre stato uno scambio reciproco. Un bellissimo post ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mia cara…e bentornata 🙂 Tutto bene?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì ti ringrazio, solo tanto incasinata. Spero di riuscire presto a essere più presente. Tu come stai? 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sto benino, grazie cara. Di certo, ora che sta passando l’incubo covid le cose vanno decisamente meglio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bei ricordi!
Il tuo post mi ha riportato alla memoria le ore che passavo anch’io in aula insegnanti, che mi davano modo di conoscere più a fondo alcuni colleghi
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono felice di aver condiviso con te le stesse impressioni… Grazie :-9
"Mi piace"Piace a 1 persona
💕
"Mi piace""Mi piace"
❤
Mai dire mai … io aspetto un lieto "fine" nel senso di riconnessione come nel caso francese
"Mi piace"Piace a 1 persona
tutto può accadere, ma nel caso dei francesi io non telefonavo perché non parlo francese, qui ho chiamato diverse volte e il telefono risulta disattivato… Ho un brutto presentimento, prtroppo<3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo di no. Dita incrociate!
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono incantata, soprattutto per questo legame, sottile ma tenace, inossidabile, tra di voi. Solo chi sa dare molto lascia tracce così profonde
"Mi piace"Piace a 1 persona
è una delle cose più belle che mi sarei aspettata di sentire. Bellissima! “Solo chi sa dare molto lascia tracce così profonde” … mi piace talmente tanto che ci farò un post ad effetto e te lo dedicherò 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
oplà 🙂 Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono commossa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
è bello questo che mi dici, vuol dire che sono riuscita a trasmettere quel che sento dentro di me ❤ grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà cosa è successo nella mente di Loana! Un comportamento al limite della bipolarità: in un eccesso di entusiasmo per il passato ti ha contattato in un certo senso e omaggiato e poi diventa irreperibile. Noi esseri umani siamo un enigma. Cosa di cui ho sempre avuto paura.
"Mi piace""Mi piace"