ortensie

Lo scorso anno ebbi una grande fioritura di ortensie e allora le colsi, le seccai e le ho lasciate appese a testa in giù fino a qualche giorno fa in cui le ho riprese, ne ho fatti due mazzi, le ho colorate di rosa e di azzurro e le ho sistemate nei contenitori che tempo fa avevo decorato a decoupage. Ecco l’effetto. A volte basta davvero poco.

Pubblicato da

Alidada

sono qui, nel mio spicchio di cielo

50 pensieri su “ortensie”

    1. sì, le mie ortensie sono bianche, ma con il solfato di rame si possono colorare di azzurro, ma bisogna starci dietro e non esagerare perché altrimenti si “bruciano”e seccano. Io le messe ad essiccare capovolte, legate insieme. Poi ho provato a colorarle con il bianco spray ma non mi piaceva come venivano e allora sono andata dalla fioraia e mi sono fatta dare due bombolette di colore per fiori spray: uno rosa e uno celeste ed è stato facilissimo…basta spruzzare

      Piace a 1 persona

    1. sì, ti spiego, in origine le ortensie erano bianche ma seccando erano diventate beige (come le vedi insieme a quelle rosa e azzurre). Io ho acquistato uno spray bianco ma era come non colorarle per niente, allora sono andata dalla fioraia e mi son fatta dare due flaconi di spray per colorare fiori: uno celeste e uno rosa. Con 6 euro me la sono cavata e sono venute in quel modo.

      "Mi piace"

      1. E brava, in questo genere di creatività è proprio la pazienza che mi manca, mentre invece ce l’ ho e c’è la metto in altre circostanze. Per quanto riguarda fai da te, bricolage, decoupage etc. dire personalmentei di non esserci molto portata…

        Piace a 2 people

  1. Buongiorno e buon lunedì fiori che ho sempre sottovalutato diciamo così.
    Ho anch’io tre piante gigantesche che da bianche sono divenute celesti
    Grande potatura ogni ottobre e nel compostaggio
    Grazie dell’idea

    Piace a 2 people

  2. Ciao. Un po’ come le rose blu, che vengono cosi’ colorate con un particolare pigmento. “Ortensia” mi ricorda una signora comare di mia madre, e una ragazza di Cagliari di un gruppo che allora frequenstavo. Si chiamava anche lei Ortensia. La chiamavamo scherzosamente Ortega. Ciao 🙂

    Piace a 2 people

      1. Vero, ortensia non si usa piu’. Mentre Rosa, Margherita e altri nomi di persona e di fiore sono sempre in auge. A proposito di nomi, sai quale e’ il nome femminile piu’ usato in Italia oggi? No, non voglio fare il Mike Bongiorno e farti domande a quiz. In effetti non lo so nemmeno io. Ma so quale è stato il nome piu’ in uso anni fa (non molti, una decina di anni fa). Lessi “il nome di donna piu’ usato è “Giulia”. Oggi non so, magari è stato superato. Non lo avrei mai detto, se mi si fosse posta la domanda avrei risposto “mah, Maria penso”. Invece no, se il dto che lessi era veritiero, era “Giulia”. Ripeto, era.. “Giulia”, non so adesso. Ciao 🙂

        Piace a 1 persona

          1. Beh, io pensavo Maria. Non certo Giulia. Ripeto, non so se valga ora, 2021, lessi di questo primato “giuliano” 🙂 già anni fa. Per esempio, Giovanna, avrei detto che fosse più usato di Giulia. Invece,”Giulia” era al primo posto.
            Ciao 🙂

            Piace a 1 persona

              1. Ah, ma intendi “cinese” tipo “maria cinese”, o che il cognome è cinese?
                Sai che (sara’ coincidenza per via dell’uso della U finale anche in giapponese) i cognomi sardi “Soru”, come si chiama un mio vicino di casa”, e la variante “Soro” sono anche cogmomi giapponesi? A parte la U, anche “Mura” -cognome sardo -ho sentito come cognome giapponese. Naturalmente, prendi il cogmome “Soru”, in giapponese significhera’ sicuraemnte altro rispetto al “Soru” sardo. In sardo, “soru” è il siero, il prodotto della lavorazione del latte (non credo si usi nel senso di “sangue”- esame sierologico ecc. Esiste da noi il cogmome “Ginesu”, ma con la G, non con la C, per cui non so se stia per “cinese” o voglia dire altro.

                Ah, questa te la devo raccontare. Alcuni ragazzi dicono ad una loro amica: “Sara, perche’ ti chiudi cosi’ spesso? Peccato, sei una bella ragazza Sara, ma ti chiudi….”. “Lo so- fa lei -, ma è perche’ di cognome faccio Cinesca….”. Ciao 🙂

                Piace a 1 persona

                1. ahahaha… carina la battuta! 😀 Comunque, mi riferivo al cognome cinese Hu che è o il primo o il secondo più diffuso a Milano (si batte con Rossi).. ai primi posti c’è anche Chen, sempre cognome cinese. Curioso il discorso su Soru, io ricordo l’imprenditore della Tiscali, che poi è la compagnia telefonica che uso io per internet 🙂

                  "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...