
Su Rai3, la mattina, dalle 10 alle 11, Federico Ruffo e Lidia Galeazzo (in total black!) conducono il programma “Mi manda Rai3”.
La storica trasmissione di Rai3 continua a difendere e tutelare tutti i cittadini vittime di truffe, vessazioni e ingiustizie, nonché a occuparsi di temi come fisco, previdenza, consumi e lavoro.
Io penso che sia un bel programma che andrebbe mandato in onda nella fascia oraria serale, così che tutti possano seguirlo perché dà un sacco di informazioni che ci possono essere utili nella nostra vita quotidiana.
Stamattina parlavano della “shrinkflation” (che io non avevo mai sentito dire)
Si sa che sempre più spesso vengono usati termini inglesi per indicare nuove situazioni, vediamo di cosa si tratta: la shrinkflation riguarda un fenomeno che studia come i prodotti diminuiscano in quantità ma non nel prezzo. La parola parola nasce dalla fusione di due termini inglesi “shrinkage” “contrazione” e “inflation” “rincaro”.

Questa cosa qua capita per le confezioni di patatine, per le barrette al cioccolato ma anche e sempre più spesso in prodotti di largo consumo: sui fazzoletti, infatti, ad esempio nella confezione ne troviamo 9 invece di 10, nelle lattine con 25 ml di bevanda invece di 33, nei tubetti di dentifricio con 75 ml di prodotto invece di 100 ml, nei rotoli di carta igienica con meno strappi, nel riso in confezioni da 850 gr invece che 1 kg. Insomma meno prodotto ma allo stesso prezzo se non peggio perché a volte i prezzi sono addirittura più alti. capita spesso anche per bibite, succhi di frutta, latte, formaggi, creme e lozioni.
Le analisi degli esperti hanno confermato inoltre che si tratta di un aumento non in relazione ai costi delle materie prime o all’energia della produzione, si tratta effettivamente di un aumento dei costi camuffato, a danno del consumatore.

Pensiamoci un attimo, se uso lo stesso dentifricio e prima un tubetto mi durava 15 giorni, ora me ne durerà 10 quindi dovrò ricomprarlo prima e così per gli altri prodotti di cui ho bisogno, quindi mi chiedo quanto spenderò in più al mese rispetto a prima?
I dico che conviene guardare sempre il prezzo al chilo e, se necessario, alzarsi sulla punta dei piedi e prendere i prodotti posti più in alto (o in basso) negli scaffali, se questo può aiutarci a risparmiare.
Comunque sia di questa cosa non ne parla nessuno, perché?
