
Quando avevo diciott’anni facevo il giudice di gara alle competizioni di atletica leggera. Era un mio professore di educazione fisica che mi ci portava e che mi insegnava. Io ed un paio di compagni di classe montavamo in auto con lui e si andava a Pisa, allo stadio del Cus-Pisa. Fatto sta che tutte le volte che facevamo quel viaggio di una quarantina di chilometri, il vecchio prof accelerava la sua vecchia auto scarcassata finché i pistoni non gli uscivano dal cofano. Noi ragazzi ci guardavamo sott’occhi e ci scappava da ridere pensando che prima o poi saremmo rimasti a piedi. Ma il grande vecchio, imperterrito faceva sempre quella manovra dicendo in dialetto toscano stretto: “ Boni bimbi… ora si spiomba le ‘andele!” Intendendo dire che l’accelerata in terza avrebbe ripulito le candele dalle ossidazioni.
Mi sono sempre ricordata quella cosa e ogni tanto ci ho ripensato per analogia, quando facevo lezione agli adolescenti, nel senso che le grandi arrabbiature pensavo mi avrebbero stasato le vene. E di arrabbiature me ne sono fatte tantissime…quasi tutti i giorni. Come si fa ad insegnare matematica ad una trentina di tredicenni senza urlare un po’?
Ora però sono in pensione e sono pure chiusa in casa un più di un anno e in pratica non mi arrabbio mai. Non ci avevo pensato fino ad oggi, ma è proprio così, non mi arrabbio mai. Perché mai mi dovrei arrabbiare fino ad urlare se vivo in pace, in un eremo dimenticato da Dio? Ebbene oggi però non è andata come al solito.
Dovete sapere che la mia vicina sta facendo dei lavori sulla facciata di casa sua e gli operai hanno montato l’impalcatura fino al confine di casa mia. Le due case sotto attaccate. Ebbene, casa mia ha una bella facciata, in stile liberty toscano e siccome è anche la mia casa natia, le voglio un bene dell’anima e guai a chi me la tocca. Detto questo, che cosa ho notato oggi a mezzogiorno mentre spazzavo il marciapiede? Ho visto..nientepopodimeno.. che scalpellando sul confine mi hanno rovinato le bozze del mio intonaco. Giuro che non ci ho visto più e ho detto agli operai che avrebbero dovuto usare il flessibile tagliando l’intonaco e poi togliere solo quello dalla loro parte, stando attenti a non far danni.
Oddio, non è che proprio gliel’ho detto.. diciamo che gliel’ho urlato, che nemmeno mi avessero investito con un auto in mezzo alla strada. L’operaio, da dietro al telo dell’impalcatura mi ha risposto timidamente, con un misto di albanese/italiano, che non mi dovevo preoccupare perché tanto alla fine avrebbe risistemato tutto lui. Io continuavo a vedere rosso e ho esclamato che mi sembrava impossibile che dovessi essere io ad insegnare a loro come si lavora!. Non so bene poi cos’altro gli ho sbraitato, avevo proprio perso il controllo, spero di non aver detto parolacce, ma non ci giurerei. Comunque sia, una volta rincasata, dopo qualche minuto ho sentito il rumore del flessibile… Ecco, aveva inteso!
Detto questo, ora credo di avere le vene tutte ben stasate e il mio sistema cardiocircolatorio (al contrario della facciata di casa mia) ringrazia 🙂
Sapete che vi dico? A questo punto penso che potrò anche farmi l’Astrazeneca senza troppi problemi …Della serie, non tutto il male viene per nuocere. 😉
L’astrazeneca sta allo spinterogeno come l’iniezione elettronica sta a pfizer.
"Mi piace"Piace a 1 persona
una proporzione perfetta! ahahaha
"Mi piace""Mi piace"
30???????
"Mi piace"Piace a 1 persona
minimo minimo 26 (con qualche problema dentro) altrimenti negli ultimi anni spesso erano classi di 30..e quando mancava qualche collega e dividevano le classi sono arrivata anche a 37…roba che dopo qualche ora di lezione, se ancora non si è fatto male nessuno era santa grazia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Santissima grazia! Praticamente una forma di sorveglianza evoluta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la scuola soffre come la sanità la mancanza di investimenti …per la sanità le conseguenze le abbiamo capite, le conseguenze dei mancati investimenti sulla scuola si definiscono con una parola sola: ignoranza. Anni fa la preparazione deli studenti era infinitamente migliore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non puoi chiedere a un insegnante di lavorare con certi numeri, non è l’università in cui, in teoria, la motivazione è forte, ormai è tutta scuola dell’obbligo e di motivazione ne gira pochina. Se vuoi far crescere il paese devi investire sui ragazzi e DIMEZZARE il numero degli studenti in aula. Il primo anno di superiori noi eravamo in 30. Siamo arrivati al diploma in 14. Fossimo state due classi da 15 non ci sarebbe stata dispersione (o minima).
"Mi piace"Piace a 1 persona
proprio così… le classi pollaio sono la rovina della scuola. E poi parlano di integrazione. .di individualizzazione.. di formazione dei cittadini di domani… E poi riempi le classi all’inverosimile…mah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scelte politiche, è la politica che decide quanti soldi investire e come spenderli. Se l’argomento non è sul tavolo non rappresenta una priorità, quindi la visione è a brevissimo termine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
eppure del problema scuola si riempiono tutti la bocca ..e riempiono i volantini alle elezioni politiche. Sembra sempre una priorità invece è lasciata allo sbando. Pensa che io iniziai a fare scuola, come prof di matematica, giovanissima nel 1984 e la ministra di quell’epoca disse che non sarebbe più stato “il valzer dei supplenti”..invece non è mai cambiato nulla e la scuola è piena di precari. Poca stabilità, poca continuità didattica, un sistema poco efficiente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un carrozzone che fa quello che può e spesso, dati gli strumenti e le condizioni, fa bene. Resta un’istituzione importantissima. Non possiamo continuare a preferirle altro (dalla dad si arriverà inevitabilmente alla formalizzazione di insegnamenti a distanza veri e propri, secondo me).
"Mi piace"Piace a 1 persona
tu guarda ad esempio la matematica, con la dad toglierai i laboratori e i lavori di gruppo… inorridisco a pensarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
il gruppo? ERESIA! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
non ti piacciono i lavori di gruppo? Ai ragazzi fa benissimo confrontarsi con gli altri, ..fare ipotesi.. congetturare e argomentare le proprie idee.. si impara a parlare e a supportare le proprie opinioni.. sono tappe di uno sviluppo cognitivo che in questo momento gli alunni stanno perdendo e che non riacquisteranno più. Ogni età deve avere il proprio approccio alla conoscenza e ognuno deve capire qual è il proprio stile cognitivo. Una volta capito come si apprende il gioco è fatto e puoi anche saltare i vari livelli scolastici e andare all’università. 🙂 ma per capire come si apprende si deve lavorare duro..e insieme
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piacciono molto i lavori di gruppo, mi ero fatta prendere la mano dalla propensione parodistica (assembramento! gruppo niet!) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahhhhh… 😀 son io che dura come il cemento armato, non avevo capito una mazza di quel che volevi dire …ahahahah. In compenso ti ho fatto una lezione di pedagogia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
non fanno mai male 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
p.s…ho letto “i draghi volano”…bello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bravo Ivano, chirurgico direi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un medico scrittore? Chiunque sia scrive da dio
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahah! non lo so 🙂 sì, scrive davvero divinamente 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
stasera si intendiamo strane 😀 ..ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahahahah! è divertente però 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
è come ascoltare una radio fuori frequenza e cercare di capire icche dice (icche è fiorentino 😀 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì! 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sfogarsi fa sempre bene e rimuginare che fa male
"Mi piace"Piace a 1 persona
in tutto ci vorrebbe la giusta misura…
"Mi piace""Mi piace"
Al di là del sistema circolatorio, che comunque è importante, se unisco le mie esperienze alla tua, devo sconsolatamente concludere che questa manodopera d’importazione sta dilagando, ma ahimè non è per niente preparata.
I pochi sopravvissuti artigiani italiani in cui ho cieca fiducia sono ormai anziani e mi auguro che vivano e lavorino a lungo.
"Mi piace"Piace a 2 people
verissimo! Eppure tanti giovani sono senza lavoro! ..ma che vuoi, il lavoro di muratorie è faticoso assai
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah QUANTO mi sarebbe piaciuto sentire questo tuo sfogo in toscano!
Vado matta per la vostra intonazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
il toscano è anche bello, ma non sempre, quando è ostentato….sbiascicato.. eccessivo (tipo Renzi per capirsi) non mi piace per niente. Qui parliamo una cosa di mezzo tra il pisano e il fiorentino, se andiamo a Pisa dicono che ci capiscono poco perché siamo fiorentini e se andiamo a Firenze ci danno dei pisani… Magari se ci sentissi tu non sentiresti che il toscano 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No no, Renzi non me lo nominare nemmeno, ti prego!
ah ah ah sì, per me è tutto toscano … non mi bannare, no però voglio imparare le differenze, a poco a poco me le spiegherai … ad esempio ho degli amici che dicono “si da il cencio” con c aspirata … loro sono di Firenze, tu dunque lo diresti diversamente suppongo! Chissà se prima o poi avrò la possibilità di sentire anche la tua viva voce!
Noi qui nella terra di nebbia e zanzare invece non abbiamo alcuno inflessione … tutto piatto! 🙂 😉 😀
"Mi piace""Mi piace"
solo ascoltando si può sentire la differenza…come con il livornese o lucchese .. ci vuole orecchio abituato. In generale i pisani parlano più a denti stretti dei fiorentini che sbiascicano. I lucchesi/viareggini eliminano le doppie erre… terra diventa tera … guerra diventa guera.. 🙂 i livornesi li riconosci bene anche dal deh.. che piazzano al posto della virgole. Noi qui al post del deh ..si usa il bah. Una volta scriverò un post sul bah..così si fa due risate. Senti..ma anche tu sei come me nel gruppo delle bimbe di Conte? ..No, così, tanto per saperlo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mah … non saprei 🙂
Però nei gruppi io mi inserisco sempre volentieri! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
P.S.: aspetto sicuramente il post sul Bah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo scriverò…anche se non è facile, perché per scritto non ai può far sentire l’intonazione della voce 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
sei una persona socievole 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
GRAZIE!
Anche io sono molto contenta di conoscerti, un post dopo l’altro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sei nella mia lista di amici 🙂 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei urlato anch’io! Ricordo le foto dei tuoi pavimenti … La consolazione delle vene sturate mi pare marginale … Buona Pasqua Alidada 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, la mia non è una casa di lusso, ma le voglio bene e cerco di mantenerla in buono stato. Buon Pasqua a te mia cara..poi passerò dal tuo blog 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le facciate delle case sono come un abito solo che in questo caso l’abito fa il monaco. Dalla facciata ci si fa anche un’idea di come è e dentro e di chi ci abita. Ogni tanto un’arrabbiatura è proprio indispensabile.
Un mio vicino anni fa sostituì mentre ero in vacanza delle lastre di serizzo che avevano messo insieme sul confine delle nostre abitazioni con delle mattonelle in ceramica, continuava a dirmi che erano belle, io le detestavo. Non gli ho mai dato la quota che mi competeva ed ho tirato un sospiro di sollievo quando ha tirato via il tutto per eseguire la cappottatura rispristinando l’intonaco originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
meno male che i vicini di casa sono pochi perché prima o poi ci si trova a discutere
"Mi piace""Mi piace"
Ho cambiato tante case, dal condominio da 28 famiglie sino all’attuale trifamiliare e comprendo bene l’insieme.
Anni fa un mio amico che abita in Val Taleggio da una vita, si lamentava di un faggio del vicino che era cresciuto vicino al limite del suo terreno. Quel faggio era diventato talmente possente da impedirgli la vista del Cancervo (piccola catena delle Orobie). Si vendicava per la mancata soddisfazione visiva suonando la batteria almeno un’ora al giorno malgrado i suoi 75 anni 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
quando si comincia a suonare la batteria alla fine si arriva alle mani … bisogna sempre limitarsi altrimenti finisce che a qualcuno poi gli prende il matto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona