Goditi lo spettacolo

Ho sempre pensato che i fiori in qualche modo ci trasmessero tante sensazioni, emozioni e sentimenti. Alcuni sembrano teneri e infantili come le margherite che ci fanno tenerezza, altri sono sensuali e soavi come le rose che accarezziamo e odoriamo socchiudendo gli occhi. Altri ancora sono semplici, onesti e retti, come il girasole dalla faccia larga. Quelli pensierosi e diffidenti sono i mughetti, i solari sono i gerani che in estate dominano le scene. La fragranza dei gelsomini è frastornante. La delicatezza e la purezza delle gardenie è inebriante.  Le orchidee sono altere e a tratti presuntuose. I papaveri giocano a nascondino nei campi di grano maturo, i crochi sono guardiani premurosi e custodiscono perle dorate. I tulipani sono veloci, nascono e spariscono alla svelta non appena arriva la primavera….

Fiori di tutti i tipi e ognuno ha le proprie caratteristiche che lo distinguono dagli altri.

Poi comunque ci sono anche quelli prepotentemente sfacciati come questi, dei quali ho messo la fotografia qui sopra. Fiori coraggiosi tanto da affrontare con noncuranza le ostilità del clima ancora freddo e che oggi mi sono esplosi in faccia all’improvviso mentre passeggiavo in una via del borgo. Fiori di cui non so nemmeno il nome, ma poi che importa sapere, basta guardare e godersi lo spettacolo.

Pubblicato da

Alidada

sono qui, nel mio spicchio di cielo

14 pensieri su “Goditi lo spettacolo”

  1. Anch’io, quest’oggi, affacciandomi dal balcone assieme a mia madre, ho sentito distintamente un odore di fiori: era la loro voce, il loro colore e si spandeva nell’aria… linguaggio segreto, che va aldilà della semplice apparenza: sta per esplodere la primavera, in questo tempo così strano… Che bella la tua descrizione: e come un campo che si apre davanti agli occhi.

    "Mi piace"

  2. Sono dei pirus communis, sono tra i primi a fiorire insieme alla forsizia gialla. Li avevo messi insieme in giardino anni fa, mi piaceva il gioco di rosa insieme al giallo.
    Ma è presto, ricordo che fiorivano intorno al 19 marzo, in molti qui li chiamano entrambi fiori di San Giuseppe.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...