
Yakamoz, che in turco significa riflesso di luna sull’acqua, è stata scelta come la parola più bella del mondo. La curiosa classifica della parole più belle in tutte le lingue è stata stilata da una rivista culturale, pubblicata in Germania.
Yakamoz è una parola che il tedesco, cioè la lingua nella quale è pubblicata la rivista, ne impiega almeno sei per la traduzione dall’idioma originale.
La classifica delle prime sette parole è un calderone di lingue provenienti da tutto il mondo:
- 1° posto: Yakamoz (lingua turca) = riflesso di luna sull’acqua
- 2° posto: hu lu (lingua cinese) = dormire profondamente, russare
- 3° posto: volongoto (lingua baganda, Africa) = caotico
- 4° posto: Oppholdsvaer (lingua norvegese) = la luce del giorno dopo la pioggia
- 5° posto: Madala (lingua Hausa, Africa) = grazie a Dio
- 6° posto: saudade (lingua portoghese) = nostalgia
- 7° posto: Perekotipole (lingua ucraina) = il corridore nel deserto
Sinceramente non so quali siano stati i criteri che hanno portato a stilare una classifica delle parole più belle, io comunque ne avrei scelta qualcuna giapponese.
La cultura giapponese è così profondamente lontana dalla nostra da contenere concetti e idee a cui noi non penseremmo mai di dare un nome. Proprio per questo motivo le parole giapponesi hanno sul parlante italiano un fascino particolarissimo e irresistibile, che parla di riflessività, consapevolezza, serenità e filosofia.
Komorebi: i giapponesi hanno ritenuto assolutamente necessaria una parola che indichi il filtrare dei raggi del sole attraverso la chioma degli alberi.
Yugen: una parola dal significato così sottile e multiforme da risultare completamente intraducibile, soprattutto perché il suo significato può variare moltissimo in base al contesto. Indica la bellezza nascosta dell’Universo, quel senso di mistero che ci pervade davanti alla perfezione del cosmo. In arte e in letteratura indica ciò che non si può comprendere fino in fondo e talvolta è traducibile con il termine “simbolismo”.
Shoganai: andare avanti accettando le cose che avvengono al di fuori del nostro controllo, senza lasciarsi abbattere dalle avversità della vita.
Shoshin: l’atteggiamento che muove il mondo, cioè essere pervasi di energia e desiderio di fare qualcosa ma, allo stesso tempo, dal timore di sbagliare e dalla curiosità di apprendere qualcosa di nuovo.
Comunque sia, in quella classifica, sono risultate molto distanziate le parole provenienti dalla lingua italiana: la prima di queste, iella, è stata classificata al 17° posto. (che poi, a dirla tutta, quale vuoi che sia il posto della iella se non il 17°? )
[notizie e immagini prese dal web]
Credo faccia parte di una più ampia politica di buoni rapporti Germania-Turchia, visto il ruolo assunto dalla seconda in Libia (accesso al petrolio a prezzi concorrenziali). La Germania ha iniziato a muoversi in autonomia (rispetto all’Europa) anche su alcuni scenari di guerra. 😎
"Mi piace"Piace a 2 people
penso che tu abbia ragione, anche se io non ci avevo pensato 🙂 ..a parte questo, direi che yakamoz è un termine davvero molto bello. Ieri lo stavano usando in tv mentre stavano facendo vedere delle foto ed era tutto molto suggestivo 🙂 (a parte questo c’è da dire che la Germania è “birbante” sempre, in tutte le occasioni..e “birbante” è un termine che uso per minimizzare )
"Mi piace"Piace a 3 people
Oh, concordo sulla birbanteria e sulla bravura a mantenere ottime apparenze 😇
"Mi piace"Piace a 1 persona
x Endorsum
Complimenti, hai beccato un aspetto non da poco. Tanto da suggerirmi (non ci avrei altrimenti pensato) che la Germania da anni se non decenni è traguardo di immigrazione turca e attualmente il loro numero è tale (considerando poi seconda terza generazione) da condizionare elezioni, vita e costumi in generale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Guido, di recente sono tanti i piaceri “diplomatici” che la doichlandia concede all’antico alleato ottomano.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti seguo a ruota.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non so, diciamo che la germania ha appena venduto ai turchi, contro il parere di Grecia e Cipro (ovviamente), sei bei sottomarini prodotti dalla ThyssenKrupp Marine Systems che vedremo spuntare qui e là.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non lo sapevo, interessante.
Combinazione proprio ora leggo sul Corsera della diffusione di soap opere turche (sic!!!) sulle televisioni di Occidente e con grande successo che mostrano ovviamente una Turchia da cartolina. Chiaro che dietro c’è un patrocinante e una regia politica.
"Mi piace"Piace a 2 people
Nonostante siano di 2°generazione, molti turchi hanno il doppio passaporto e sostengono il leader. Lo stupore occidentale è grande, avendo vissuto loro in regime democratico (limes per approfondire). In germanotta sono circa 3,5 milioni.
"Mi piace"Piace a 2 people
Quanto mi viene da dire e tutto in negativo…. sul caso turco…. ma non soltanto!
Ciao 🙂 Alla prossima! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Io non so come gli venga in mente a qualcuno di fare queste classifiche.
Essendo tedeschi comunque opterei dopo una sbronza di birra.
"Mi piace""Mi piace"
Qualche giorno fa ho letto una classifica analoga che dava,come vincitrice, la parola Hygge, se non sbaglio appartenente a una lingua scandinava, che indica un senso di benessere e di accoglienza, se ho ben capito. Però preferisco i termini giapponesi che hai indicato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
come la bellezza è opinabile, anche la scelta delle parole più belle è discutibile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non dimentichiamoci anche della cultura cinese. Anche i loro ideogrammi sono pieni di significato. Vedi, ad esempio, quello del tè, Cha. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottimo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I significati di queste parole sono tutti molto suggestivi, sia quelli della classifica che quelli giapponesi indicati da te. Da musicista, se dovessi apprezzare il suono delle parole, mi piacerebbero di più quelle dolci come Madala, Saudade, Yugen, Shoshin. Che poi la parola Jella sia la più bella parola italiana…ma! Ce ne sono sicuramente altre migliori!
https://viracconto1.blogspot.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
condivido il tuo pensiero ..è proprio così! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
suona bene, un po’ come brancaleon
yaka, yaka, yaka…
moz, moz, moz
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 ..vero 😉
"Mi piace""Mi piace"
https://worldphoto12.wordpress.com/2021/01/24/covid-19-dalla-california-al-regno-unito-caccia-alle-varianti-del-virus/
"Mi piace""Mi piace"
queste classifiche mi fanno ridere, molto ridere. Se uno afferma che quella parola è la più bella del mondo lascia credere che conosce TUTTI ma proprio tutti i lemmi di un lessico. Vi pare possibile? Dato che solo l’italiano contiene circa 100.000 (centomila vocaboli)? Sfido chiunque (italiano, tedesco, bosniaco o uzbeko) a dire che ne conosce almeno il 10%, vale a dire 10.000 vocaboli. Assurdo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, siamo in un blog e le cose si scrivono e si discutono anche per poi contestarle. Lo so anch’io che è molto discutibile che quella sia davvero la parola più bella (e che IELLA sia la più bella parola italiana).. non siamo all’Accademia della Crusca 😉
"Mi piace""Mi piace"