
Eccomi a casa. Ho abbandonato Milano e sono tornata a godermi la mia Toscana, con le sue colline e i suoi boschi rigogliosi. In questi giorni è un gran freddo, ma qui nei dintorni ci sono dei sentieri dove la tramontana fredda non arriva e, nel mezzo del giorno, si può camminare tranquillamente al solicchio, respirando aria pulita e tiepida.
Al mio paese siamo soliti dire che in questo modo andiamo a camminare ” a biscondola” e quando si dice così ci si capisce al volo e con una parola si è detto tutto 🙂 Non so se questo è un modo di dire toscano o se è italiano…forse sarà un termine desueto, non so e non ho voglia ora di andarmi a documentare. Noi toscanacci abbiamo una ricchezza lessicale non da poco e spesso capita che quando si parla con altre persone, di altre regioni, non si riesca a farci capire se non spiegando certi vocaboli.
Quasi quasi nei prossimi post vi racconto qualche modo di dire di qui, chissà, potrebbe essere curioso 😉
Intanto vi auguro un bel martedì 🙂
Mai sentito dire
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Mi incuriosisce tantissimo! Buon martedì carissima! ❤️
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
La prima cosa che ho pensato aprendo il post è stata “che bel cielo”. Eh si lo hai visto il cielo di Milano, una lanugine bianca. Però da ieri si è rimesso all’azzurro manzoniano e fa un freddo glaciale, peccato che siamo nuovamente vincolati in casa.
Sono andato a cercare biscondola. Melzi e Treccani non la riportano, Hoepli si. Sostantivo femminile di origine toscana, indica un luogo esposto al sole e riparato dal vento. Se è toscano è italiano 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e per domani buon giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona