
Il nome della sindrome deriva dal Barone di Münchhausen (Freiherr Karl Friedrich Hieronymus von Münchhausen, 1720-1797), un nobile tedesco, che era noto per raccontare molte storie fantastiche e inverosimili su se stesso.
Lo scrittore Rudolf Raspe pubblicò queste storie nel romanzo Le avventure del barone di Münchhausen. Nel 1951, il medico britannico Richard Asher fu il primo a descrivere un tipo di autolesionismo, in cui il soggetto si inventava storie, segni e sintomi di malattia. Ricordando il barone di Münchhausen, Asher, nel 1951, chiamò questo disturbo “sindrome di Münchhausen” .
La Sindrome di Münchhausen è un grave disturbo psicologico: le persone affette fingono una malattia, un trauma psicologico o incidenti per attirare attenzione, compassione e simpatia verso di sé. La persona che soffre di questa patologia, esaspera o inventa di sana pianta dei sintomi. A volte è anche conosciuta come sindrome da dipendenza dell’ospedale.

Curioso, vero? Quanti di voi da piccoli non hanno letto “ Le avventure del barone di Münchhausen.”? Anni fa era un must! Un libro di avventure spettacolari, che a me sinceramente non piaceva molto perché lo trovavo un po’ eccessivo. La cosa strana è che ritrovo quel nome in un libro di psicologia, ed è di questa cosa curiosa che volevo parlarvi stasera… ma ne parlerò ancora domani, per raccontarvi anche qualcos’altro che forse è ancora più curioso…
Buon venerdì a tutti.
[notizie e illustrazioni prese dal web]
Sì, lo lessi, naturalmente, in versione ridotta. E mi divertiva. Mai però come Don Chisciotte, pure in versione ridotta e revisionata per bambini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
le versioni ridotte, in certi casi,sono da preferire, perché i libri sono pesanti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo conoscevo, né avevo mai sentito parlare di questo disturbo. Mi hai incuriosita, segno il nome del libro. Buona giornata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono appassionata dallo studio della psicologia e della psichiatria, ..se ti va leggi il mio post di stasera 🙂 Buona serata anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo il film
"Mi piace"Piace a 1 persona
sai che non l’ho visto? Lo cercherò su Netflix, chissà se c’è
"Mi piace""Mi piace"
Su youtube c’è.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davveroo? Allora è più facile di quanto pensassi. Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Conosco il personaggio letterario, ovviamente, ma non la sindrome a lui legata. A pensarci bene, ho incontrato diverse persone affette da questa sindrome, in particolare una. Mah, non la chiamavo così, ma la sintomatologia efettivamente era proprio quella descritta.
Come diceva qualcuno, tutti i mesi fa la luna, ogni giorno ce n’è una, in questo caso da imparare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono appassionata dalla psicologia e dalla psichiatria…stasera ho scritto un altro post, ancor più significativo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è arrivata la notifica: adesso vado a leggerlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie sempre a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il libro io ce l’ho ancora, anche se non è mai stato fra i miei preferiti, come non lo era “I viaggi di Gulliver”. Pensavo che questa “sindrome” si riferisse ai “contaballe” cioè a coloro che amano ingrandire in modo eccessivo tutte le loro “avventure”, come i pescatori che prendono uno sgombro e dicono si tratti di una balena. Non sapevo si riferisse a una “malattia” psichiatrica. Pensavo che fossero sufficienti gli ipocondriaci a riempire gli studi medici.
"Mi piace"Piace a 1 persona
che strano vero? Se leggi il mio post di stasera è ancor più significativo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ne avevo mai sentito parlare di questo disturbo, il libro neppure a me è piaciuto troppo
Ciao Ali 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara 🙂 ..leggi allora il mio pst di stasera che è ancor più significativo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buon sabato Alidada.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Quarc, buona domenica a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo che compariva sugli involucri delle tavolette di cioccolato, mi era antipatico per le storie assurde che venivano narrate in sintesi, su quelle strisce di carta.
Adesso leggo della sindrome e mi chiedo se le tavolette c’entrassero qualcosa (una sorta di condizionamento occulto) con le volte che strofinavo il termometro sulla coperta per non andare a scuola 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-D.. forse sì… ma leggi il mio post di stasera, che è ancor più significativo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona