Ma voi l’avete mai mangiato pane, vino e zucchero? Guardate la foto qui sopra e ditemi se non vi viene l’acquolina in bocca. 🙂 Era la merenda di una volta e chissà se nelle vostre case c’è mai entrata. Per prepararlo ci voleva il pane buono, croccante…che a noi toscani piace sciocco, senza sale 🙂 poi ci voleva un vinello non troppo forte, quello del contadino, genuino, rosso e profumato, con cui irrorare il pane fino ad intriderlo abbondantemente. Lo zucchero andava sparso con generosità, in modo che il sopra della fetta del pane fosse ben coperto, quasi diventasse una crosta di zucchero semolato. A rammentarlo mi viene voglia di mangiarlo anche adesso. Il pane, vino e zucchero sa di campagna, di corse nell’aia a rincorrere le galline, di risate e di giochi a nascondino e a pezzolino; sa di ritrovo con i compagni nelle case per fare i compiti assieme e di mamme premurose che ce lo preparavano magari alternandolo con altre merende, come il pane strusciato con i pomodori piombini e irrorato di olio di frantoio oppure pane burro e acciughe. Ma il pane, vino e zucchero era la preferita da tutti perché metteva una certa allegria addosso che poi non si smetteva più di ridere 🙂
Non vi azzardate a prepararlo con il pane a cassetta di quelli chiusi nella plastica e con il Tavernello perché poi vi ricoverano e domani è l’ultimo dell’anno e non va bene…capito?
Io mai, solo pane e burro e zucchero o solo con lo zucchero; solo una volta, credendo fosse acqua, avevo sete e tutto d’un fiato mi sono bevuta un bicchierone di… Grappa 😦 Forse non l’ho ancora smaltita 😀 Ciao Licia, oggi mercatini ma poca roba però la giornata splendida ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
dai…Libera…bere grappa non fa bene 😀 Comunque sia anch’io mangiavo qualche volta burro e zucchero…zucchero solo no però 😉 Anche oggi qui è stata una bella giornata ma non sono mai uscita
"Mi piace""Mi piace"
pane olio e pomodorino a iosa..io! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
d’inverno qui non sempre c’erano i pomodori quindi si doveva inventare qualcos’altro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
creatività per la merenda…ottima cosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi raccontava mia nonna che ai suoi tempi facevano grosse fette di pane e ci ponevano un pezzettino di formaggio, poi, mano a mano che mangiavano il pane, spostavano il formaggio più avanti, in modo che il pane si profumasse di formaggio..alla fine della fetta il formaggio lo toglievano serbandolo al giorno dopo. Creatività a merenda 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
più di così! 😀 Creatività e sagacia conservativa, direi. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…con un pizzico di povertà del dopo guerra
"Mi piace"Piace a 1 persona
e tanta affettività semplice e diretta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
cari ricordi… preziosi ricordi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dolci ghiotti ricordi!

"Mi piace"Piace a 1 persona
che bel biglietto d’auguri, grazieeeee 🙂 Auguri di cuore mia cara Mirna
"Mi piace""Mi piace"
Pane e vino mai, pane e burro con marmellata qualche volta ed era una festa; mentre il pane con olio e pomodoro una delizia che ancora oggi mi piace da matti e sopra aggiungo una spruzzatina di origano; ma mia mamma mi raccontava che quand’ero piccola mi preparava il pan cotto, lo stesso che poi feci a mio figlio maggiore, buonissimo con olio crudo e un sentore di alloro messo a bollire assieme al pane raffermo.
Buona giornata, cara Licia, buon Anno! Che sia sereno, in salute e ti porti cose belle a te e famiglia.
Un abbraccio
annamaria
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia carissima Annamaria, che piacere ritrovarti qui 🙂 Sai che non conosco il pancotto? Forse la pappa al pomodoro…ma non c’è l’alloro 🙂 L’Italia andrebbe girata tutta alla scoperta delle vecchie tradizioni culinarie 🙂 Tanti cari auguri anche a te e ai tuoi cari ❤ un abbraccio enorme… buon 2017
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è pappa al pomodoro, ma pane raffermo a pezzi messo a bollire velocemente in acqua, sale e foglia d’alloro, poi si scola ben bene e si condisce con olio crudo e volendo anche del parmigiano. Ciao, cara.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è buono? …non mi ispira mica tanto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buona l’idea… d’altri tempi.
Perché hai fatto la pubblicità al Tavernello?
BUON FINALE di 2016.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
ebbene sì, ti rispondo in ritardo 😦 ..La pubblicità al Tavernello è negativa, non è di certo un buon vino. Buon inizio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Manzoni lo chiamerebbe “accidente alimentare”. dare alcoolici ai bambini è da codice penale. ecco perchè eravate tutti allegri dopo averne mangiato. Pane (col sale!), olio e origano era più che sufficiente. quando esistevano i sapori di una volta però. altro che nutella e merendine varie ricche di oli idrogenati o miele millefiori pastorizzato il cui sapore è immutato e immutabile nel tempo .il che manifesta un’assenza totale di fiori e (forse) di api. Che Trimalcione sia con voi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, no, tientelo Trimalcione 😉 A noi toscani ci vuol altro che quel vino lì per mandarci fuori di testa 🙂 Pane, olio e origano…buona idea 😉
"Mi piace""Mi piace"
Da me solo pane e zucchero, me lo preparava la nonna! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
che buone le merende delle nonne :-)..le più buone!
"Mi piace""Mi piace"
Pane burro e zucchero!! Quanto ne mangiavo!! 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
buono! 🙂 Ora non si usa proprio più…purtroppo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, ora ci sono le merendine pre confezionate 😬
"Mi piace""Mi piace"
Sì, per S.Martino ancora lo facciamo assaggiare agli alunni, ma di vino meno di un goccio 🙂
Felice 2017, auguri Licia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
noi se portiamo in classe una qualsiasi cosa da mangiare ci arrestano .-( Ricordo che quando inizia ad insegnare era una bellissima attività preparare il classe la merenda.. ora è vietatissimo. Auguri a te mia cara Marirò
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me viene in mente la scodella di neve spruzzata con un po’ di Clinton che ci davano da bambini quando nevicava qui in campagna e che ci sembrava qualcosa di indicibilmente buono (visto che non conoscevamo ancora i gelati)
Buon anno, che ti sia leggero e radioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Clinton…? E che cos’é? 🙂 Che belli questi ricordi che custodiamo preziosi nei nostri cuori! 🙂 Auguri mia cara Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Clinton è un vino rosso, corposo, forte, abboccato. Dal 1932 ne è proibita la vendita a causa dei tannini contenuti nella buccia dell’uva e che pare non siano troppo salutari. I contadini producono questo vino per il proprio consumo. L’anno scorso ne abbiamo ricevuto 6 bottiglie in regalo da un amico. Erano due i vitigni che negli anni ’20, furono importati dall’America e salvarono la produzione del vino in Europa. Infatti, all’epoca, molte viti erano state attaccate dalla fillossera: il Bacco e il Clinton erano molto forti, producevano molta uva e un vino scuro, forte e corposo, profumato e molto gradevole al palato, di poco costo, delizia per tutti gli ubriaconi degli anni trenta, da ciò la proibizione alla vendita.
"Mi piace""Mi piace"
Mai provato.
Mi ricordo che mia mamma ci preparava le fette di pane con burro e zucchero.
Nei giorni di festa, come tramezzini serali, le fette di pane con burro, acciughe e salame.
Ancora auguri di un Buon Anno
"Mi piace"Piace a 2 people
quanti bei ricordi ! 🙂 Grazie Barbara, auguri cari anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah grazie per l’ultimo, vitale avvertimento ;). Non lo conosco, rimedierò
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì sì… prova…è ottimo 🙂 Auguri mia cara Paola e buon lunedì
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, pane vino e zucchero non l’ho mai mangiato da piccola, in compenso ricordo pane, olio e zucchero!! Quando ero ancora a Carrara…e persino pane, ACQUA fredda e zucchero!!! 😉 😉 😉
Ma pensa te, che cosa mi torna in mente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
acqua fredda e zucchero no..dai.. 😦 Che bei ricordi vero?
"Mi piace""Mi piace"