Voglio ricordarmeli così, rossi e gonfi dei sapori dell’estate; profumati di sole e talmente invitanti da non sapere come fare a resistere ad assaggiarli. Voglio fissarli nella mia mente per sognarli quando arriverà il freddo e non resterà altro da fare che guarnire le pietanze con i legumi e le verdure riscaldate.
Eccoli lì i pomodori del mio orto di fine agosto. Tutti gli anni in famiglia diciamo che dall’anno prossimo non ne coltiveremo più perché è fatica e che ci limiteremo a comprarne dagli ortolani dei dintorni…ma come si fa… , come si fa a smettere…
ma nooooooo sono bellissimi mi credi che riesco a sentirne il profumo?………..un bacio e buona giornata………..Sara
"Mi piace""Mi piace"
Non si può, no. Continua! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Appunto, come si fa a lasciar perdere, con tali risultati?? 😀
"Mi piace""Mi piace"
ma che belli!
buon uicchend
"Mi piace""Mi piace"
Non si può: sono meravigliosi, anzi potresti incrementarne la produzione se hai spazio nel tuo orto. Io adoro i pomodori, li mangio tutto l’anno e ogni giorno, non so rinunciare anche alla classica bruschettina, mi funge o da antipasto o da accompagnamento di un secondo leggero.
Buona giornata, cara Licia.
baci
annamaria
"Mi piace""Mi piace"
Il pomodoro, considerato, per decenni, il frutto del peccato dagli europei alle prese con il nuovo mondo. E vedendo questi tuoi, bellissimi, si capisce bene anche il perché.
"Mi piace""Mi piace"
Bel post, solare ed allegro… forse preventivamente nostalgico? 🙂
C’è una soddisfazione a produrre le cose che poi si consumano che io ricordo con grande rimpianto: quando ero piccola e “aiutavo” mia nonna. Ora quel terreno non esiste più, come nella canzone di Celentano, c’è solo cemento… e a me rimangono i ricordi e qualche vaso sul terrazzo dove al massimo posso coltivare il basilico 🙂
Ciao Alidada, ben ri-trovata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bei pomodori, anche noi li piantiamo ogni anno, ma così belli non sono mai cresciuti …. forse sbagliamo qualcosa!
"Mi piace""Mi piace"