cheesecake al cioccolato

(ovvero cheesecake con il forno a microonde)

Ingredienti:

100 gr di biscotti (va bene qualsiasi tipo di biscotti, a me piace con le tradizionali marie)

450 gr di formaggio fresco (va bene la ricotta o la robiola ecc.. a me piace con la ricotta)

100 gr di zucchero

10 cl di latte

20 gr di burro

3 uova

80 gr di cioccolato

un po' di panna fresca

1 pizzico di sale

Procedimento:

Far sciogliere ad intensità media il burro nel forno a microonde e poi unirlo ai biscotti sbriciolati, passati nel mixer. Passare il composto in una tortiera adatta al microonde premendo bene il composto sul fondo dello stampo.
Infornare e cuocere nel forno a microonde per un minuto ad intensità massima, finché l'impasto per la base della torta non sarà caldo.

In una terrina montare le uova con lo zucchero, il sale, il latte e cuocere il composto al microonde per 4 minuti ad intensità massima per farlo un po' addensare. Poi aggiungere il formaggio e mescolare bene. Stendere uniformemente il composto così ottenuto sulla base della torta e cuocere per 8 minuti ad intensità media.

Far fondere il cioccolato con 5 cucchiai di panna e quando questo sarà fuso, mescolarlo bene e versarlo sulla torta. Una variante per il cioccolato la scriverò nel prossimo post)

Lasciar raffreddare in frigo e mangiarlo freddo. E' ottimo e super-veloce da fare.

Buona domenica a tutti

Alidada

Pubblicato da

Alidada

sono qui, nel mio spicchio di cielo

26 pensieri su “cheesecake al cioccolato”

  1. Gnam gnam, che buono!!
    Sono ritornata da poco e piano piano sto avvisando tutti gli amici. Sarei arrivata anche da te ma mi hai preceduta .. :)))
    Grazie per l'apprezzamento  ai miei lavori, ma sono solo alle prime armi, comunque sono già molto soddisfatta, vado a lezione una volta in settimana e quelle 3 ore mi passano che nemmeno mi accorgo, non mi ero mai dedicata a lavori artistici e non pensavo proprio che ci avrei preso così gusto!
    Ciao a presto  😀

    "Mi piace"

  2. Rispondo qui alla tua domanda.
    Sì, devono essere cotti.
    Se leggi il mio post del 24 ottobre dal titolo "cuerda seca"  trovi un link sul quale puoi documentarti su questa tecnica di pittura.
    Ciao, buona serata 🙂

    "Mi piace"

  3. Ghiotto !   sarà per la prossima volta che il medico mi concederà di "osare" con latticini e derivati; mi si riempiono gli occhi e … se non fossi capace me lo farei preparare. Pure col pizzico di sale finale, in quello potrei riuscire bene 🙂
    Buona settimana Ali !

    "Mi piace"

  4. Un dolce invitante davvero!
    Ho una ricetta simile, di una torta alla robiola + panna (una 'robetta' dietetica…) da cucinare però nel forno normale. Ottima anche quella…

    Ciao!

    "Mi piace"

  5. Grazie..grazie per questa deliziosa ricetta,:-)
    per la domenica la farò
    un caro saluto
    Buon inizio di settimana!

    ps
    mio figlio ancora e in livello intermedio, quando registra un brano, ripete tante volte fin che viene uno "meglio"  🙂
    ancora c'è tanto da fare,
    ti ringrazio io e anche lui di cuore!!!

    "Mi piace"

  6. non ho mai cucinato col microonde lo uso di solito solo per scaldare, me lo consigli allora? immagino di si visto il risultato!!! gnammmm……e a proposito di torte
    buon inizio settimana, la scorsa è passata e volata tra feste e torte varie…ora un buon thè che ne dici? qui piove e fa un po' freddino….
    un caro saluto

    "Mi piace"

  7. Dev'essere una squisitezza… ma perché col microonde, poi? Non sarebbe meglio ritagliarsi un momento di tempo e gustarsi una cottura lenta come si deve?
    Io il microonde lo uso a tutto spiano, ma solo per scaldare piatti pronti, per cucinare non mi ha mai convinto…
    Un bacione, tuo
    Cosimo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...