Acqua in bocca!

Nessuno può negare che stare zitti è una gran bella virtù ma che è difficilissimo da mettere in pratica.
In Spagna si dice che chi tace diventa anche più bello, forse perchè i contorni delle labbra sono più armoniosi a bocca chiusa che spalancata… chissà..
Comunque sia il detto "acqua in bocca!" è un modo di dire molto comune e non si sa per certo da cosa derivi, ma l’aneddoto che riporto qui sotto la dice lunga:

“Si narra che una femminetta, molto dedita alla maldicenza, ma del resto molto devota, pregasse spesso il suo confessore a prestarle un rimedio contro quel peccato. Il confessore insinuava conforti e preci, ma inutilmente. Un bel giorno diede alla donna una boccetta d’acqua del pozzo dicendole che la tenesse sempre presso di sé e quando si sentiva la voglia di mormorare ne mettesse alcune gocce in bocca e ve le tenesse ben chiuse finché non fosse passata la tentazione.
La donna fece, e negli atti ripetuti trovó vantaggio, che alla fine si liberò dal vizio dominante, e come che fosse femmina di poca levatura tenne poi quell’acqua per miracolosa”.

(dalla Gazzetta Veneta di Gaspare Gozzi, 1760 )


Domattina mi metterò la boccetta d’acqua in tasca prima di andare a scuola e poi quando incontrerò i colleghi… la userò  .. non perchè sono maldicente ma perchè soprattutto in questo periodo caotico è meglio stare zitti!

(i riferimenti di questo post sono tratti da qui )

 

quel che potrebbe essere e non è

Normal
0
14

Lei, con quegli occhi chiari e grandi come quelli di una cerbiatta smarrita nel bosco, si guardava intorno spaesata mentre la sua mano si abbandonava ai ghirigori sparsi nelle pagine della sua agenda scolastica. Eppure si era fatta tante aspettative prima di arrivare ad insegnare in quella scuola.

Sono sempre stata convinta che ogni insegnante abbia all’origine della scelta del suo mestiere, una sorta di vocazione, ossia di un credo interiore,  qualcosa di nobile e puro che lo spinge a dedicare la propria vita all’insegnamento. Già, perché è una sacrosanta verità quella che afferma che insegnare  non è un lavoro come un altro ma una specie di missione che io ritengo dovrebbe essere  intrapresa dopo un “giuramento di Ippocrate”, come quello dei medici. In qualche modo direi che sarebbe necessario suggellare il passaggio all’ordine degli insegnanti con tanto di iscrizione all’albo con relativa dichiarazione di intenti.

 

Sì, ma questo discorso è lunghetto e qui non è la sede giusta per affrontarlo e allora lasciamo perdere e torniamo a lei, alla silenziosa docente con gli occhioni color del cielo, la docente di sostegno con gli occhi da cerbiatta,  quella che ultimamente nasicava infreddolita in classe, seduta a quel banchino in disparte, a cui si erano affiancati tutti gli alunni più disagiati,  anche il romeno che non spiccicava nulla di italiano e la bimba albanese.. idem.. senza contare il dislessico e la dsa (sigla che ultimamente si inflaziona nelle scuole e che lascia intendere dei disturbi nell’apprendimento).   Ebbene, ora però il contesto di cui parliamo non era la classe ma la scena è quella del consiglio di classe. Immaginamiocela per un attimo socchiudendo gli occhi: lei, la riccioluta docente con gli occhi da cerbiatta seduta tra una decina di docenti chiusi asserragliati nella saletta degli insegnanti che poi è una delle poche ad essere riscaldata in tutta la scuola. Bene.. ve la siete immaginata? Sicuri? Mi fa piacere perché questo scritto si interrompe qui e niente sarà descritto per come è e come è stato. Immaginiamola come meglio crediamo: ci sarà chi resterà affascinato dalla dialettica che guiderà le discussioni e dalla professionalità dei docenti,  altri si entusiasmeranno  dei progetti didattici e delle tematiche epistemologiche che si snoderanno sui nodi cognitivi degli alunni,  altri, presi dalla curiosità si fermeranno in attesa di scoprire il buonsenso che notoriamente da sempre anima lo spirito di ogni insegnante..  ebbene sì, pensate quel che volete purchè sia bello.. Perché mi fa piacere che lo facciate, almeno voi che non conoscete davvero come vanno le cose.  Pensate a quei ghirigori su quelle pagine bianche come espressione di compiacimento verso un gruppo di persone che lavora all’unisono su delle cose importanti e che riflette.. si rispetta.. si confronta.. si ingegna nella ricerca di strategie didattiche che portino i loro alunni a crescere e ad essere bravi cittadini. Pensate ad un bel gruppo di persone energiche e preparate che sono fiere di lavorare dove lavorano e che sprezzanti delle difficoltà  armonizzano le loro competenze in un leitmotiv  di alta levatura morale.

Pensate all’orgoglio che anima lo spirito del professore e anche alla modestia che contraddistingue la sua intelligenza. Pensate alla scuola come fucina di intelletti per un domani migliore. Pensate anche un po’ a me che in queste cose ci ho sempre creduto..  Io intanto aspetto, mi fermo ad osservare quei ghirigori della riccioluta docente su quei fogli bianchi… e taccio.

il dopo..

virusEccomi qua, ..non è stato facile ritornare a scrivere..

Con orgoglio posso dire che io e mia figlia siamo sopravvissute all’influenza suina. Mi sento come se mi fosse passato addosso un carroarmato. Febbri a 40 (e nemmeno il paracetamolo le abbassa), cefalea di quelle che pensi che ti stia esplodendo l’encefalo, dolori articolari… tosse e asma completano il quadro drammatico. Più che quadro lo definirei l’anticamera dell’infermo.

Dice Topo Gigio che non è nulla e che bisogna stare tranquilli.. Seee…. giusto Topo Gigio può dire una str…ata del genere. 

Tanto per cominciare io sono arrabbiata per due motivi:

1) come insegnante era banale che me la prendessi…e mi hanno mandato pure la visita fiscale! Non potevano tutelarmi un po’ di più?

2) Dice che il farmaco per debellare questo schifo di virus esiste ed è in commercio, si chiama Tamiflu (ed è vero che funziona, l’ho testato su mia figlia..)..e allora perchè ce lo dicono DOPO? ..e ce lo fanno pagare 36 euri? ..

Detto questo torno a scuola e appesto tutti.. che alternativa ho? ..

Comunque sia, a scuola non c’è rimasto quasi nessuno perchè ragazzi e docenti sono tutti ammalati e quelli che hanno resistito fino ad oggi non so per quanto reggeranno ancora, visto che è un freddo cane e che il comune fino a Novembre  non ci farà accendere il riscaldamento. …  (..eppure in presidenza e in segreteria hanno le pompe di calore che gli sparano addosso aria calda a più non posso.. e che in classe siamo figli di un dio minore? )(p.s. per leggere in che situazione siamo per il riscaldamento, ecco il link ad uno dei giornali locali: qui )

W Obama


Siccome quell’uomo mi ha sempre ispirato fiducia, mi fa piacere che il premio Nobel per la pace sia stato assegnato al presidente  Obama, penso che sarà un’ottima esortazione affinchè lui agisca per il bene di tutti..
Ecco, detto questo, ..per la prima volta in vita mia mi sento un po’ così…

filoamericana!