facebook

Facebook impera! Mi ci sono iscritta per curiosità ma mi accorgo che è una cosa da giovani e la frequento poco..e poi, detta sinceramente mi trovo spiazzata quando i miei alunni mi scrivono cose di questo tipo:

 

"prof sn alessia d 2°A..lo rifatto nuovo..e le o ftt la rikiesta.. "

"Prof" andrebbe scritto maiuscolo, se non altro perchè comincia la frase. "sn" è bruttissimo e preferirei di gran lunga un "sono", ma lasciamo correre e anche sul "d" al posto di "di" .. ma di fronte a quel "lo"  inorridisco,  e vorrei urlare "L’HO"  (HO come voce del verbo AVERE!) e la stessa cosa vale per la "o" che c’è dopo e che dovrebbe essere "HO".. Senza dire che "ftt" e "rikiesta" mi fanno un po’ schifo anche loro e preferirei "fatto" e "richiesta" … ma che lingua stiamo cominciando a parlare?

Nel dubbio se correggere o no quella piccola alunna che a italiano avrà pure un bel 7, diserto Facebook ringraziando gentilmente per aver pensato a me.. In fin dei conti come si fa a correggere colei che aggiunge la propria prof di matematica nel gruppo dei suoi amici internettiani? E’ un po’ come storgere il naso davanti ad un regalo che si riceve doppio.. o no?

Liquore di menta

 

La menta è una pianta che io non riesco ad utilizzare bene in cucina.  La uso di rado perchè quel suo profumo così forte  mi sembra che si non addica agli alimenti che preparo di solito. Eppure ne ho il giardino pieno.. più che la riduco e più  invade il terreno..peggio della gramigna… e io non so che farmene!

 Oggi ho trovato questa ricetta  di un liquore e ..la proverò..!

Penso che in estate, a fine pranzo, sia buono..

Ricetta

Ingredienti
50 foglie di menta fresca
500g di zucchero
1/4 di acqua
500g di alcool da cucina
scorza di 1/2 limone

Procedimento

Lavare e asciugare le foglie di menta e metterle in un vaso di vetro coprendo con alcool, lasciar macerare per una settimana.
Preparare lo sciroppo con lo zucchero e l’acqua, far bollire per qualche minuto.
Versare lo sciroppo e la scorza di limone nel vaso contenente l’alcool e la menta; far riposare 1/2 giornata.
Filtrare il liquido con una garza finissima, versare il liquore ottenuto in una bottiglia. Lasciare riposare in luogo buio per 2 mesi.

Notizie e consigli
Importante scegliere delle foglie perfettamente sane.
Ottimo liquore rinfrescante da consumare sia d’inverno che nelle calde sere estive.

 

Buon primo maggio a tutti! .. giuro che oggi mi riposo!