panzanella

.

La panzanella è un piatto tipico toscano e qui se ne fa grande uso specialmente adesso che fa caldo.. Gustato freschissimo è davvero una specialità. Le quantità sono.. "ad occhio" ..nel senso che potete aggiustarle a seconda del vostro gusto 

La preparazione della panzanella comincia con il mettere delle fette di  pane secco in ammollo in acqua fresca per circa 20 venti minuti (io consiglio di usare il pane casalingo o integrale), dopo si strizza molto bene e lo si sbriciola in una insalatiera piuttosto capiente.

Si uniscono i pomodori (maturi) spezzettati, il basilico, e tutto ciò che ci piace: io aggiungo origano, tonno, cetrioli, insalata e cipolle tagliate fini… a chi piace può mettere anche l’uovo sodo. 

Si mescola il tutto condendo con abbondante olio extravergine di oliva, sale ed aceto.

Prima di servire, è bene che il piatto passi in frigorifero per circa 1 oretta, per consumarlo fresco.

Buon appetito!

Pubblicato da

Alidada

sono qui, nel mio spicchio di cielo

17 pensieri su “panzanella”

  1. ohhhhhhhh … finalmente una ricetta “verace” per la mitica panzanella!!!!!!!!!!!!!!
    grazie l.!!!

    giuliana

    p.s. quando vengo lì … mi farò viva!!!!!!!!!!

    "Mi piace"

  2. non ci crederai …non riesco ad ingoiare i pomodori…amo la salsa che mi faccio io …ma i pomodori freschi proprio non riesco a mangiarli…è tutta la vita che ci provo…che nervi!!!!!!!!
    Un abbraccio Nemo

    "Mi piace"

  3. Quasi tutto quello che serve è nell’orto (a parte i pomodori che quest’anno sono stati decimati da un fingo). Quello che non mi riesce proprio di coltivare è il tonno!!
    un sorriso
    Gautier

    "Mi piace"

  4. Deve essere squisita,la preparerò e con i pomodori miei del mio giardinetto,ancora verdi,ma che avranno un sapore..e poi ho pure il basilico gigante e da quest’anno l’origano,bellissimo, nato da una semplicissima taleaa presa in campagna.Deve essere proprio buona questa panzanella e fresca, che con questo caldo solo cibi leggeri e freschi si possono mangiare
    Un abbraccio cara,grazie…

    "Mi piace"

  5. Grazie per la visita e per l’apprezzamento.
    Anche il tuo blog è bello e piacevole.
    La panzanella poi mi ha dato quel senso di refrigerio che tanto cerchiamo in questo periodo.
    Nel post sull’educazione poi mi sono riconosciuto in pieno. Un dubbio: che la buona educazione non possa essere disgiunta dalla ….permalosità?
    Boh

    "Mi piace"

  6. é una ricetta semplice,
    ma molto gustosa,
    in questo caldo spesso sul mio tavolo..
    quasi quasi anche oggi :))))
    un abbraccio e
    buon resto di settimana!

    "Mi piace"

  7. Ciao! buongiorno Alidada! che buona la panzanella!!!! mi fa tornare in mente giorni della mia infanzia in montagna coi nonni!!! in pieno Agosto con piatti buonissimi di panzanella! wow! betti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...