Mese: settembre 2006
Il mio paesello
Bene, eccomi qua . Stasera vi mostro due foto del mio paesello toscano e ne approfitto per rispondere a qualche questione che qualcuno ha lasciato scritta nei commenti al post precedente. Intanto dico che le foto le ho scattate dalla valle a sud ovest del mio paese, cioè nel versante opposto a quello in cui abito io. Ho approfittato di una bella passeggiata ed ho fatto qualche scatto.
A chi mi chiede di Mara dico che adesso è tornata nella sua Sardegna ma io la sento ancora qui, accanto a me.. nel mio cuore .
A chi mi domanda dei particolari sulle mie foto rispondo che io non ho mai avuto la passione della fotografia e che ho cominciato a curare questo hobby quando un paio di anni fa mi hanno regalato una digitalina da pochi euro. In effetti io non so assolutamente nulla della tecnica fotografica, so solo che quando vedo qualcosa che mi dà emozione cerco di fissarlo per non dimenticarmene e so anche che a volte mi stupisco di ritrovare sul monitor del pc delle belle foto che non credevo che avrei mai scattato. Per il taglio, il ridimensionamento e per altri piccoli ritocchi uso photoshop.
A chi chiede se nella festa c’era una sfida di tiro con l’arco rispondo che ..sì.. c’è stata, ma quest’anno si è svolta sotto un sole accecante e caldissimo e io ho rinunciato a vedere quello spettacolo.
A chi mi chiede come sto e se ho dei problemi..beh, per prima cosa ringrazio della vostra premura nei miei confronti .. sto bene ma ho passato un periodo di caos bestiale e ho dovuto tenere il pc spento per qualche giorno.. Ora va meglio ed ecco che sono tornata al blog
Ringrazio tutti, in particolare mando un abbraccio grande a Gabby, a Smilla e a Giuliana che non hanno blog.
Buonanotte..
Alidada
la festa medievale
Eccomi qua, ..un po’ in ritardo ma ci sono. La festa medievale al mio paese è stata molto bella e io vi faccio vedere le prime foto.
Ecco qui la mamma d’altri tempi che accarezza la figlia mettendola in posa per la scena
Che tenerezza!
..e poi non può mancare il folletto del bosco. Eccolo qui sotto..
ed ecco l’apprendista pittore tutto preso dal suo lavoro..
ma ecco che si accorge che lo stiamo guardando e ci sorride
.. beh, domani ve ne farò vedere altre, intanto vi auguro la buonanotte..
Alidada
La torre saracena
Cari amici scusatemi se in questi giorni ho poco tempo per venirvi a trovare. Ho ricominciato il lavoro e sono molto impegnata poi ho anche dei problemi familiari, in più al mio paese fervono i preparativi della festa medievale che si svolge ogni anno, la seconda domenica di settembre, quindi mi resta poco tempo per il blog.
Domani pomeriggio arriverà qui Mara e mi terrà compagnia per qualche giorno . So già che a mettere insieme una toscana e una sarda il divertimento è assicurato e sono sicura che anche questa volta ce la spasseremo. L’amicizia virtuale tra me e Mara nacque con quella immagine che vedete e che immortala una splendida Torre Saracena che si trova su una delle bellissime spiagge del nuorese. Mara mi spedì quella foto in regalo nel marzo 2004 e io ci scrissi su delle cosette .. venne fuori un post che piacque molto a tutti quelli che passarono e rimase memorabile. Fu quel post a dar vita alla nostra amicizia che poi è diventata reale e che lo scorso anno ha coinvolto due scuole in un bellissimo scambio culturale.
Beh, nei prossimi giorni saremo in giro, qui nei dintorni.. poi vi racconterò e vi porterò qualche foto . ok? 🙂 .. Per ora vi auguro la buonanotte,
Alidada
flash
Argiope
Ieri, mentre camminavo nel mio giardino tra la zucca spinosa e la pianta dell’erba Luisa, mi sono imbattuta in una “bestia” alquanto strana che lì per lì mi ha fatto sobbalzare dalla paura. Era un ragno enorme che di grandi così non ne avevo mai visti e se ne stava sospeso a mezz’aria aggrappato alla sua smisurata ragnatela. Allora, incuriosita, mantenendomi a distanza di sicurezza, mi sono messa ad osservarlo. Lui se ne stava lì, placidamente assorto nelle sue cose, non degnadosi nemmeno di muovere una delle tue sei gambe per accennare alla fuga.
La prima cosa che mi è passata in testa è stata quella di fotografarlo, che chissà se mi ricapiterà di ritrovarne uno così, invece poi, per seconda cosa, mi sono chiesta se per caso non si trattasse di un ragno velenoso.
Ieri sera ho passato un po’ del mio tempo a fare una ricerca su internet e l’ho riconosciuto facilmente, si tratta dell’Argiope Bruennichi, il più bel ragno italiano. L’Argiope non è velenoso e annovera tra le sue caratteristiche varie notizie curiose che mi hanno letteralmente catturato l’attenzione. Ora non starò a parlarvene in dettaglio che è tardi ma sappiate che ho adottato l’animale e tutti i giorni passo di lì e salutarlo: “Ciao Argiope, come va la vita oggi?”
blogosfera e dintorni
rose autunnali
foto: Alidada
rose autunnali
.